Oggi era in programma un post con contenuto e tenore diversi, ma, gli ultimi sviluppi della fase 2, mi hanno fatto cambiare programma.
Questo articolo può essere considerato come una comunicazione di servizio, un alert per mettere tutti in guardia sulle procedure e sulle modalità con cui ci apprestiamo ad affrontare la fase 2, la cosidetta "ripartenza".
La normativa e le circolari, commenti, chiarimenti, interventi, ecc. hanno già generato molteplici e differenti informazioni attraverso le quali è sempre difficile districarsi.
Tuttavia ci sono alcune evidenze che ci impongono di agire correttamente per evitare di incorrere, in caso di controllo, in sgradevoli sanzioni, fino anche a conseguenze di carattere penale.
Pertanto vi consegno alcune riflessioni, rinviando gli approfondimenti a quando le circolari esplicative dei provvedimenti fugheranno tutti i dubbi.
Al momento vi sono alcuni rilevanti comportamenti che il buon amministratore deve tenere presenti per non mettere a rischio l’accesso ai contributi, alle agevolazioni, o per non esporsi al rischio di controversie e contenziosi.
Finanziamenti e Fondo perduto
La materia è sempre molto delicata e, per questo, richiede professionalità ed esperienza sotto il profilo tecnologico, giuridico e contabile.
Pertanto tutte le comunicazioni e le domande dovranno essere presentate per via telematica, anche attraverso intermediari: possibilmente professionisti esperti.
I bandi consentono, quasi sempre, di ottenere le risorse finanziarie necessarie per realizzare i progetti, previsti da un programma approvato, per far crescere le aziende e/o produrre servizi, oppure merci, come è accaduto recentemente nel "decreto Curaitalia" per la produzione di dispositivi e strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell'emergenza epidemiologica.
L’erogazione dei finanziamenti o i contributi a fondo perduto dovrebbe essere rapida ed i controlli dovrebbero essere fatti solo successivamente.
Ed allora ci chiediamo: come teniamo traccia di tutta la documentazione prodotta a fondamento della domanda? Come dobbiamo conservare i documenti che serviranno a provare la correttezza degli adempimenti che ci erano stati richiesti?
La risposta è semplice: il professionista che ha istruito la pratica e che ha trasmesso la domanda telematicamente, producendo i documenti digitalmente, avrà l'obbligo di conservare tutti i documenti digitali.
Cosa significa ciò? Che tutti i documenti prodotti non potranno essere conservati in copia cartacea, ma dovranno essere conservati digitalmente come prevede il codice dell’amministrazione digitale. Ad es: le email, le pec, le ricevute, ecc., sono tutti documenti digitali!
Sanificazione
Il Decreto Rilancio, approvato il 13 maggio 2020, ha disposto il credito d’imposta del 60% per la sanificazione degli ambienti di lavoro e semplifica la procedura rispetto alla prima versione prevista dal decreto Cura Italia.
Non servirà più attendere il varo del decreto attuativo di MEF e del MISE, ma basterà un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per ricevere il bonus sanificazione.
Quindi sappiamo che possiamo avere dei contributi, ma la questione che ci interessa è come dimostrare le spese sostenute e chi dovrà effettuare lavori di sanificazione.
Per quanto riguarda la fattura di acquisto dei prodotti, essendo elettronica, dovrà essere conservata, ai fini fiscali, per cinque anni e come documento contabile per dieci anni, utilizzando un conservatore accreditato.
Poichè la normativa relativa all'obbligo della fatturazione elettronica è recente sarà necessario controllare in azienda o presso lo studio del professionista che il documento venga conservato secondo la normativa in vigore.
Per quanto riguarda, invece, l'obbligo di sanificazione il legislatore, col D.Lgs 81/2008, aveva già individuato tutto ciò che occorre fare in tema di prevenzione e tutela della salute dei lavoratori in ogni ambiente di lavoro.
Ora, in era Covid19, agli ambienti di lavoro si aggiungono tutti i locali aperti al pubblico che dovranno essere sanificati secondo i protocolli sanitari approvati e calati sulle singole categorie economiche.
Privacy
Accesso ai locali aziendali, differenza di trattamento tra dipendenti, fornitori, ospiti, la rilevazione della temperatura, quando è possibile, quando è obbligatoria, quando è vietata, insomma tutti gli aspetti di cui si occupa la normativa sulla Protezione dei Dati Personali.
Il Protocollo condiviso del 24 aprile 2020 in relazione alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fa esplicito riferimento, nei paragrafi 1 è 2, all'informazione ed alle modalità di ingresso in azienda; in particolare ricorda che
"La rilevazione in tempo reale della temperatura corporea costituisce un trattamento di dati personali e, pertanto, deve avvenire ai sensi della disciplina privacy vigente".
Siamo quindi di fronte ad un nuovo trattamento e va trattato come tale, non due modulini da far firmare.
Qui il rischio è veramente grande, trattandosi di dati personali particolari, i c.d. sensibili, e dovendo coinvolgere la medicina del lavoro, lo statuto dei lavoratori, la salute pubblica.
Ed allora ci chiediamo: come gestire correttamente gli adempimenti legati alla protezione dei dati personali? come teniamo traccia di tutta l'attività svolta nell'ottica della responsabilizzazione? quale documentazione dobbiamo produrre e come conservare i documenti che serviranno a provare la correttezza degli adempimenti che ci erano stati richiesti?
Pertanto, se decidete di affidarvi a consulenti esterni, che siano, anche in questo caso, professionisti esperti.
Conclusione
Alla fine di questo intervento non vi ho dato nessuna soluzione, ma vi ho consegnato solo delle riflessioni. Tuttavia volevamo attirare l'attenzione sulle molteplici insidie che possono derivare dall’euforia per la riapertura che rischia di farci fare azioni avventate senza la necessaria consapevolezza.
Le conseguenze si avranno al momento delle verifiche e, se non dovessimo aver fatto le cose per bene, rischiamo la batosta definitiva che, se non c’è riuscita la chiusura forzata di questi due mesi, potrebbe farci chiudere per sempre.
Dopo l’invalidazione del Privacy Shield, decisa dalla Corte di Giustizia dell’UE il 16 luglio 2020 il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati arriva in aiuto delle imprese con la pubblicazione delle linee guida. Dopo quattro mesi di attesa, l’11 novembre 2020 l’European Data Protection Board apre finalmente uno spiraglio per chi trasferisce dati fuori UE, con la pubblicazione delle Raccomandazioni 01/2020. L’obiettivo è quello di dare delle linee guida per ricorrere lecitamente alle clausole contrattuali standard (SCC) ed individuare, caso per...
Scritto da: Luigi DuraccioQuanto è facile conoscere la positività di un soggetto: la privacy dei cittadini è a rischio? I controlli del Garante Durante questa emergenza sanitaria, quello che sta succedendo, in maniera sempre più frequente, è la possibilità, per un numero elevatissimo di soggetti, di doversi sottoporre a trattamenti sanitari quali tamponi, test sierologici e altre analisi, oppure di trovarsi nella situazione che venga rilevata la possibile positività al virus, ad esempio all'ingresso in azienda se venga rilevata una temperatura superiore ai 37,5° oppure per la...
Scritto da: Luigi DuraccioVediamo, insieme all'avv Stefano Nardini, in cosa consite il nuovo piano ispezioni del Garante e in quali ambiti si concentrerà. Il Garante della Privacy ha pubblicato il nuovo piano ispettivo che individua il perimetro delle indagini che verranno svolte nella seconda parte dell'anno, in modo autonomo, per il tramite la Guardia di Finanza. L'adeguamento alle norme e la documentazione è il minimo indispensabile ma una effettiva "compliance" non tutti se la sono ancora data, situazione piuttosto rischiosa visto l'ambito operativo delle nuove indagini. Se...
Scritto da: Luigi DuraccioGli hacker hanno violato la tua email e non sai cosa fare? Oppure hai solo il sospetto che ti abbiano rubato le credenziali? Ecco cosa devi fare. Quando abbiamo il sospetto che la nostra mail sia stata violata, oppure ci hanno segnalato che arrivano delle strane email dal nostro account di posta personale o aziendale, ci sono alcune attenzioni da adottare e procedure da seguire. Si tratta di uno degli eventi più diffusi ed allo stesso tempo più sottovalutati dagli utenti nell'ambito...
Scritto da: Luigi DuraccioTutti i sistemi sono vulnerabili; proteggersi al 100% non è possibile ma sottovalutare il problema potrebbe essere fatale. Come ben sappiamo, la sicurezza informatica di una organizzazione, azienda ente pubblico o altro, è molto importante. Garantire che le informazioni gli stessi dati della azienda e dei suoi clienti non cadano nelle mani di malintenzionati è vitale! In questo quadro si inseriscono le attività degli hacker che, in cerca di denaro, non si fanno scrupoli nel cercare di violare la rete o...
Scritto da: Luigi DuraccioTutto quello che c’è da sapere sugli strumenti a disposizione delle aziende per finanziare a fondo perduto la formazione dei propri dipendenti. Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 2 min Vedi originale Le aziende hanno un’interessante opportunità: possono organizzare – nella propria azienda – corsi di formazione finanziati per accrescere le competenze professionali dei propri dipendenti. Stiamo parlando della “formazione finanziata“, uno strumento molto importante e di grande aiuto per tutte quelle imprese che vogliono mantenersi sempre al passo con i cambiamenti e che vogliono formare – in maniera continua...
Scritto da: Luigi Duraccio6 domande per verificare facilmente se possiamo reggere ad un controllo sull'adeguamento al GDPR. Da in4mati.com Autore Caterina Cabiddu 1 min Vedi originale Come sappiamo, in base ai protocolli nazionali stipulati con il Garante della Privacy, spetta alla Guardia di Finanza procedere ai controlli per la verifica dell’adeguamento al Regolamento Europeo. E’ quindi essenziale conoscere i profili su cui si incentrano i controlli. Il punto di partenza è naturalmente la verifica ex art. 32, ovvero l’approntamento delle opportune misure tecniche ed organizzative o meglio la capacità del...
Scritto da: Luigi DuraccioCosa sono gli attacchi informatici “Zero Day” e cos’hanno in comune col Covid-19. Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 1 min Vedi originale I rischi informatici sono molto cambiati negli ultimi anni ma il tema della sicurezza informatica ancora non è prioritario, soprattutto nelle piccole organizzazioni. Lo dimostra la grande superficialità nell’approccio alla protezione dei dati. E’ necessaria una diversa consapevolezza nelle imprese e tra i cittadini. Come è cambiata la sicurezza informatica. Dagli anni ’70, quando fu scoperto il primo malware risale agli anni ’70 che ha portato alla creazione del...
Scritto da: Luigi DuraccioDiffusi i bandi per accedere ai contributi per l’Innovazione Digitale 2020 per l’industria del 4.0 di micro, piccole e medie imprese. Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 1 min Vedi originale In un periodo che richiede ancora distanziamento sociale e un percorso di ripresa post-lockdown, la digitalizzazione delle imprese risulta essere un’ancora di salvezza per molte aziende che hanno bisogno di un aiuto concreto per le loro attività. I voucher digitali sono un sostegno reale per micro, piccole e medie imprese, rientrano infatti tra le strategie del Piano Transizione 4.0,...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!