Responsabilità [per il GDPR "accountability"] è il principio cardine attorno a cui si sviluppa tutto il GDPR.
Non basta adeguarsi, ma bisogna mantenersi "compliant" [conformi] al regolamento anche con il passare del tempo.
Ecco un utile vademecum con tutti i passaggi da compiere per non sbagliare, in particolare nella revisione e aggiornamento del Sistema di gestione privacy.
Per responsabilizzazione il GDPR intende non solo l'obbligo di conformarsi ai singoli adempimenti ma, soprattutto, di adottare un vero e proprio sistema di gestione privacy, un abito su misura cucito su ogni azienda, che renda i propri trattamenti conformi alla normativa.
Per far si che la conformità sia effettiva, deve però aggiungersi un ulteriore e fondamentale dovere: quello di essere in grado di “darne conto”, ovvero di dimostrare l’adeguatezza delle misure di sicurezza impiegate, soprattutto attraverso un riesame e aggiornamento delle stesse.
Tutte le misure tecniche e organizzative che vengono messe in atto, dovranno comprendere “una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente” [arl. 32 gdpr] l’efficacia delle sesse misure per poterne garantire la sicurezza del trattamento.
La compliance alla normativa sulla data protection, infatti, non si esaurisce con la prima implementazione delle attività di adeguamento, ma presuppone un processo dinamico, che richiede di non fermarsi alla mappatura dello status quo dell’azienda oggi conforme al GDPR, ma che impone di mantenere tale conformità attuale nel tempo. L’efficacia di una tale revisione non va data per scontata, ma richiede, anzi, di tenere in considerazione molteplici fattori, che possono essere raggruppati in categorie.
L'aggiornamento del sistema di gestione privacy e della relativa documentazione (informative, procedure, atti di nomina, etc.) è necessario in primo luogo quando vi sono novità normative o giurisprudenziali: nuove norme, linee guida, sentenze, ecc.
Ad esempio è quello che succederà per il Regolamento e-Privacy che sostituirà la direttiva 2002/58/CE. Oppure come già avvenuto con le modifiche determinate dal D. Lgs. 101/2018 in relazione al Codice della Privacy. Oppure ancora quando intervengono sentenze, pronunce dei tribunali oppure di provvedimenti del Garante.
Ogni singola azienda dovrà, di conseguenza, verificare quale sarà l'impatto sulle sue attività di trattamento.
Quotidianamente nelle aziende possono essere prese delle decisioni che impattano sul trattamento di dati personali: dal cambio di modalità di gestione delle risorse umane all’adozione di nuove strategie di marketing, dall’inserimento di un form nel proprio sito web alla sostituzione di un fornitore, fino all’innovazione dei propri modelli di business.
Ad esempio la sostituzione o i nuovi inserimenti di personale. In questi casi esiste l'obbligo di garantire che tutti coloro che trattano dati in azienda sotto l’autorità del titolare siano adeguatamente formati per farlo ai sensi dell’art. 29 del GDPR.
Altri esempi possono riguardare la sostituzione dei PC o l'introduzione di nuovi software, la istallazione di un sistema di videosorveglianza, l'adozione di sistemi di controllo degli accessi [timbra cartellini, autenticazioni con impronta, ecc]
Sono rilevanti e determinano la necessità di revisione anche lo spostamento di archivi cartacei da un contenitore, da una stanza, o da un edificio a un altro, ad esempio per quanto riguarda l’affidabilità delle misure fisiche di protezione approntate.
Testare, verificare e valutare l’efficacia delle misure tecniche e organizzative è tanto più importante quando emergono segnali evidenti che il sistema di gestione dei dati adottato in azienda non è sufficientemente idoneo rispetto a quanto il Regolamento prescrive, e richiede degli opportuni aggiustamenti.
Un primo caso può essere quello in cui l’azienda subisca una violazione di dati o un incidente di sicurezza: sia che tale incidente ["data breach"] sia determinato da un errore umano, sia che dipenda da uno stumento informatico inadeguato, è necessario intervenire con degli interventi correttivi che, peraltro, il Garante richiede di indicare nella comunicazione di notifica della violazione da effettuare ai sensi dell’art. 33 del GDPR.
Così, ad esempio, può essere indicato acquistare un software privacy by design compliant per sostituire un programma informatico che non lo è e che ha causato l’incidente di sicurezza, ad esempio consentendo l’accesso da parte di tutte le risorse umane a dati che avrebbero dovuto essere trattati solo da alcuni dipendenti.
Dall’altro lato può essere appropriato ripetere la formazione del personale quando il data breach si è verificato perché uno o più dipendenti non hanno seguito le istruzioni operative precedentemente fornite dal titolare, ponendo in essere comportamenti che hanno causato violazioni di dati.
Ciò può riguardare l’ambito organizzativo, come nel caso in cui essi abbiano comunicato illegittimamente informazioni o abbiano omesso di chiudere a chiave un archivio o di far rispettare la distanza di cortesia.
Ma può riguardare anche l’uso degli strumenti informatici, che aprono l’azienda a delle vulnerabilità quando, ad esempio, il lavoratore installa erroneamente software malevoli nel sistema informatico aziendale.
Come fare? Quali sono le attività da svolgere per la revisione e l’aggiornamento del Sistema di gestione privacy?
Quello che trovate di seguito è un elenco delle attività che dovrebbero essere comprese in una corretta procedura che riguardi il tuo Sistema di gestione privacy.
L'articolo proviene da Informatore Informatico
Vediamo, insieme all'avv Stefano Nardini, in cosa consite il nuovo piano ispezioni del Garante e in quali ambiti si concentrerà. Il Garante della Privacy ha pubblicato il nuovo piano ispettivo che individua il perimetro delle indagini che verranno svolte nella seconda parte dell'anno, in modo autonomo, per il tramite la Guardia di Finanza. L'adeguamento alle norme e la documentazione è il minimo indispensabile ma una effettiva "compliance" non tutti se la sono ancora data, situazione piuttosto rischiosa visto l'ambito operativo delle nuove indagini. Se...
Scritto da: Luigi DuraccioGli hacker hanno violato la tua email e non sai cosa fare? Oppure hai solo il sospetto che ti abbiano rubato le credenziali? Ecco cosa devi fare. Quando abbiamo il sospetto che la nostra mail sia stata violata, oppure ci hanno segnalato che arrivano delle strane email dal nostro account di posta personale o aziendale, ci sono alcune attenzioni da adottare e procedure da seguire. Si tratta di uno degli eventi più diffusi ed allo stesso tempo più sottovalutati dagli utenti nell'ambito...
Scritto da: Luigi DuraccioTutti i sistemi sono vulnerabili; proteggersi al 100% non è possibile ma sottovalutare il problema potrebbe essere fatale. Come ben sappiamo, la sicurezza informatica di una organizzazione, azienda ente pubblico o altro, è molto importante. Garantire che le informazioni gli stessi dati della azienda e dei suoi clienti non cadano nelle mani di malintenzionati è vitale! In questo quadro si inseriscono le attività degli hacker che, in cerca di denaro, non si fanno scrupoli nel cercare di violare la rete o...
Scritto da: Luigi DuraccioTutto quello che c’è da sapere sugli strumenti a disposizione delle aziende per finanziare a fondo perduto la formazione dei propri dipendenti. Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 2 min Vedi originale Le aziende hanno un’interessante opportunità: possono organizzare – nella propria azienda – corsi di formazione finanziati per accrescere le competenze professionali dei propri dipendenti. Stiamo parlando della “formazione finanziata“, uno strumento molto importante e di grande aiuto per tutte quelle imprese che vogliono mantenersi sempre al passo con i cambiamenti e che vogliono formare – in maniera continua...
Scritto da: Luigi Duraccio6 domande per verificare facilmente se possiamo reggere ad un controllo sull'adeguamento al GDPR. Da in4mati.com Autore Caterina Cabiddu 1 min Vedi originale Come sappiamo, in base ai protocolli nazionali stipulati con il Garante della Privacy, spetta alla Guardia di Finanza procedere ai controlli per la verifica dell’adeguamento al Regolamento Europeo. E’ quindi essenziale conoscere i profili su cui si incentrano i controlli. Il punto di partenza è naturalmente la verifica ex art. 32, ovvero l’approntamento delle opportune misure tecniche ed organizzative o meglio la capacità del...
Scritto da: Luigi DuraccioCosa sono gli attacchi informatici “Zero Day” e cos’hanno in comune col Covid-19. Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 1 min Vedi originale I rischi informatici sono molto cambiati negli ultimi anni ma il tema della sicurezza informatica ancora non è prioritario, soprattutto nelle piccole organizzazioni. Lo dimostra la grande superficialità nell’approccio alla protezione dei dati. E’ necessaria una diversa consapevolezza nelle imprese e tra i cittadini. Come è cambiata la sicurezza informatica. Dagli anni ’70, quando fu scoperto il primo malware risale agli anni ’70 che ha portato alla creazione del...
Scritto da: Luigi DuraccioDiffusi i bandi per accedere ai contributi per l’Innovazione Digitale 2020 per l’industria del 4.0 di micro, piccole e medie imprese. Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 1 min Vedi originale In un periodo che richiede ancora distanziamento sociale e un percorso di ripresa post-lockdown, la digitalizzazione delle imprese risulta essere un’ancora di salvezza per molte aziende che hanno bisogno di un aiuto concreto per le loro attività. I voucher digitali sono un sostegno reale per micro, piccole e medie imprese, rientrano infatti tra le strategie del Piano Transizione 4.0,...
Scritto da: Luigi DuraccioIl Sistema Pubblico d’Identità Digitale è necessario per ottenere alcuni importanti Bonus Fiscali, per effettuare iscrizioni pubbliche e per accedere a gran parte dei siti della Pubblica Amministrazione. Vediamo cos’è e come ottenerlo. Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 1 min Vedi originale Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale è necessario per ottenere alcuni importanti Bonus Fiscali, per effettuare iscrizioni pubbliche e per accedere a gran parte dei siti della Pubblica Amministrazione. Tramite l’identità digitale veniamo riconosciuti, ci muoviamo nel WEB ed in ogni sistema informatico, è quindi...
Scritto da: Luigi DuraccioDa in4mati.com Autore Caterina Cabiddu 2 min Vedi originale Le aziende tendono a sottovalutare le problematiche inerenti la rispondenza dei siti web al GDPR, vuoi perché le ritengono esaurite con la consegna del sito da parte di coloro che lo hanno realizzato, vuoi perché pensano che “al massimo” ci siano da “sistemare” i consensi, cookie ed informative. La realtà è che anche siti di recentissima realizzazione non sono rispettosi delle regole GDPR e quando, stupiti, i titolari ne prendono atto, si presenta una ulteriore...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!