Responsabilità [per il GDPR "accountability"] è il principio cardine attorno a cui si sviluppa tutto il GDPR.
Non basta adeguarsi, ma bisogna mantenersi "compliant" [conformi] al regolamento anche con il passare del tempo.
Ecco un utile vademecum con tutti i passaggi da compiere per non sbagliare, in particolare nella revisione e aggiornamento del Sistema di gestione privacy.
Per responsabilizzazione il GDPR intende non solo l'obbligo di conformarsi ai singoli adempimenti ma, soprattutto, di adottare un vero e proprio sistema di gestione privacy, un abito su misura cucito su ogni azienda, che renda i propri trattamenti conformi alla normativa.
Per far si che la conformità sia effettiva, deve però aggiungersi un ulteriore e fondamentale dovere: quello di essere in grado di “darne conto”, ovvero di dimostrare l’adeguatezza delle misure di sicurezza impiegate, soprattutto attraverso un riesame e aggiornamento delle stesse.
Tutte le misure tecniche e organizzative che vengono messe in atto, dovranno comprendere “una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente” [arl. 32 gdpr] l’efficacia delle sesse misure per poterne garantire la sicurezza del trattamento.
La compliance alla normativa sulla data protection, infatti, non si esaurisce con la prima implementazione delle attività di adeguamento, ma presuppone un processo dinamico, che richiede di non fermarsi alla mappatura dello status quo dell’azienda oggi conforme al GDPR, ma che impone di mantenere tale conformità attuale nel tempo. L’efficacia di una tale revisione non va data per scontata, ma richiede, anzi, di tenere in considerazione molteplici fattori, che possono essere raggruppati in categorie.
L'aggiornamento del sistema di gestione privacy e della relativa documentazione (informative, procedure, atti di nomina, etc.) è necessario in primo luogo quando vi sono novità normative o giurisprudenziali: nuove norme, linee guida, sentenze, ecc.
Ad esempio è quello che succederà per il Regolamento e-Privacy che sostituirà la direttiva 2002/58/CE. Oppure come già avvenuto con le modifiche determinate dal D. Lgs. 101/2018 in relazione al Codice della Privacy. Oppure ancora quando intervengono sentenze, pronunce dei tribunali oppure di provvedimenti del Garante.
Ogni singola azienda dovrà, di conseguenza, verificare quale sarà l'impatto sulle sue attività di trattamento.
Quotidianamente nelle aziende possono essere prese delle decisioni che impattano sul trattamento di dati personali: dal cambio di modalità di gestione delle risorse umane all’adozione di nuove strategie di marketing, dall’inserimento di un form nel proprio sito web alla sostituzione di un fornitore, fino all’innovazione dei propri modelli di business.
Ad esempio la sostituzione o i nuovi inserimenti di personale. In questi casi esiste l'obbligo di garantire che tutti coloro che trattano dati in azienda sotto l’autorità del titolare siano adeguatamente formati per farlo ai sensi dell’art. 29 del GDPR.
Altri esempi possono riguardare la sostituzione dei PC o l'introduzione di nuovi software, la istallazione di un sistema di videosorveglianza, l'adozione di sistemi di controllo degli accessi [timbra cartellini, autenticazioni con impronta, ecc]
Sono rilevanti e determinano la necessità di revisione anche lo spostamento di archivi cartacei da un contenitore, da una stanza, o da un edificio a un altro, ad esempio per quanto riguarda l’affidabilità delle misure fisiche di protezione approntate.
Testare, verificare e valutare l’efficacia delle misure tecniche e organizzative è tanto più importante quando emergono segnali evidenti che il sistema di gestione dei dati adottato in azienda non è sufficientemente idoneo rispetto a quanto il Regolamento prescrive, e richiede degli opportuni aggiustamenti.
Un primo caso può essere quello in cui l’azienda subisca una violazione di dati o un incidente di sicurezza: sia che tale incidente ["data breach"] sia determinato da un errore umano, sia che dipenda da uno stumento informatico inadeguato, è necessario intervenire con degli interventi correttivi che, peraltro, il Garante richiede di indicare nella comunicazione di notifica della violazione da effettuare ai sensi dell’art. 33 del GDPR.
Così, ad esempio, può essere indicato acquistare un software privacy by design compliant per sostituire un programma informatico che non lo è e che ha causato l’incidente di sicurezza, ad esempio consentendo l’accesso da parte di tutte le risorse umane a dati che avrebbero dovuto essere trattati solo da alcuni dipendenti.
Dall’altro lato può essere appropriato ripetere la formazione del personale quando il data breach si è verificato perché uno o più dipendenti non hanno seguito le istruzioni operative precedentemente fornite dal titolare, ponendo in essere comportamenti che hanno causato violazioni di dati.
Ciò può riguardare l’ambito organizzativo, come nel caso in cui essi abbiano comunicato illegittimamente informazioni o abbiano omesso di chiudere a chiave un archivio o di far rispettare la distanza di cortesia.
Ma può riguardare anche l’uso degli strumenti informatici, che aprono l’azienda a delle vulnerabilità quando, ad esempio, il lavoratore installa erroneamente software malevoli nel sistema informatico aziendale.
Come fare? Quali sono le attività da svolgere per la revisione e l’aggiornamento del Sistema di gestione privacy?
Quello che trovate di seguito è un elenco delle attività che dovrebbero essere comprese in una corretta procedura che riguardi il tuo Sistema di gestione privacy.
L'articolo proviene da Informatore Informatico
Dopo i mesi di febbraio e marzo in quarta posizione, ad aprile l’Italia vede impennarsi ulteriormente il dato relativo agli attacchi malware Fonte: Trend Micro Milano, 31 maggio 2021 Nel 2021, l’Italia si conferma nelle prime posizioni della classifica mondiale dei Paesi maggiormente presi di mira dai malware. A gennaio era il quinto Paese più colpito, a febbraio e marzo il quarto, mentre ad aprile sale sul podio di questa speciale classifica come terza nazione maggiormente afflitta dal fenomeno malware. Il dato emerge...
Scritto da: Luigi DuraccioUno degli attacchi hacker più riusciti di questi ultimi tempi è dovuto al furto di una sola password. Certo che scoprire che tutto è stato causato da una sola password non solo fa rabbia ma fa salire, o almeno dovrebbe far salire la preoccupazione. Sì, avete capito bene, una sola password ha messo in crisi la fornitura di petrolio di mezza America. Storia di un disastro annunciato. Ma analizziamo quanto successo alla multinazionale statunitense cercando di coglierne un insegnamento. L'attacco ransomware subito da Colonial...
Scritto da: Luigi DuraccioI crimini informatici sono in costante aumento. Prestare attenzione alla protezione dei dati e rispettare le prescrizioni del gdpr, lungi dall’essere un un costo o un inutile dispendio di attività, diventa per le aziende una potente arma di difesa e uno strumento protezione nella prevenzione dei rischi. I crimini informatici sono in costante aumento. E' una affermazione che non necessità di nessuno sforzo di immaginazione: è una realtà sotto gli occhi di tutti! E lo sono perchè le occasioni di fare profitti illeciti si...
Scritto da:Il Movimento 5S e l’Associazione Rousseau risultano essere, rispettivamente, titolare e responsabile del trattamento dei dati degli iscritti al Movimento. Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato all’Associazione Rousseau di consegnare al Movimento 5 Stelle tutti i dati personali degli iscritti. Il Movimento 5 Stelle aveva presentato reclamo al Garante che ha avviato una istruttoria d’urgenza. In base alla documentazione acquisita, il Movimento 5S e l’Associazione Rousseau risultano essere, rispettivamente, Titolare e Responsabile del trattamento dei dati degli iscritti al...
Scritto da: Luigi DuraccioSuperano i 292 milioni di euro le sanzioni per violazioni della privacy applicate in Europa. L'Italia è prima per importi delle sanzioni irrogate (oltre 76 milioni). Fonte: Italia Oggi del 31 maggio 2021 Superano i 292 milioni di euro le sanzioni per violazioni della privacy applicate in Europa. Sono state, secondo Privacy Affairs, 73 in Italia, che è al secondo posto per provvedimenti sanzionatori emanati. Secondo Enforcement Tracker, che fino a maggio 2021 conta un totale di 283 milioni di euro spalmati in 638 sanzioni. L'Italia però è...
Scritto da: Luigi DuraccioIl cybercrime non si ferma mai. Ecco un esempio di un diverso modo di veicolare malware e ransomware. Da diverse settimane ricevo personalmente, e ricevono anche molti dei miei clienti, delle mail di notifica provenienti dai moduli di contatto del sito web. Queste mail contengono virus e sono molto pericolose proprio perché provengono da fonte conosciuta, il proprio sito. Come sempre il successo di un attacco di questo tipo dipende dal grado di consapevolezza degli utenti, dalla capacità di riconoscere una mail fake e dall’attenzione che si pone di fronte alle comunicazioni...
Scritto da: Luigi DuraccioL’informativa è uno dei pilastri su cui si basa il GDPR che garantisce la tutale dell’esercizio dei diritti dei proprietari dei dati, gli interessati. E' anche il primo atto che deve compiere il titolare nei confronti degli interessati prima di iniziare un qualsiasi trattamento. E non è un mero adempimento formale: attraverso l’informativa gli interessati vengono a conoscenza di tutti gli elementi necessari per poter esercitare i propri diritti sulle informazioni possedute dal titolare. L’informativa non è esaustiva degli adempimenti da svolgere ai...
Scritto da:La gestione dell’attacco ransomware da parte di Bose può essere un’utile lezione per tutte le aziende vittime di un incidente informatico. Bose ha rivelato qualche giorno fa di aver subito un attacco ransomware. I criminali sono riusciti ad accedere ai dati di alcuni ex dipendenti senza conferma che fossero stati anche esfiltrati. L’azienda è stata però in grado di recuperare la piena funzionalità dei sistemi senza pagare alcun riscatto. Come ha reagito Bose Nella nota dell’azienda si legge: “Bose ha avviato protocolli di risposta agli incidenti, ha...
Scritto da: Luigi DuraccioE’ il primo caso di codice di condotta, ai sensi del GDPR, adottato in ambito privato. Il Codice di condotta è stato elaborato dall’Associazione nazionale tra le imprese di informazioni commerciali e di gestione del credito (Ancic). Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 26 maggio 2021 diventa operativo il Codice di condotta per il trattamento dei dati personali a fini di informazione commerciale. Si tratta delle informazioni e delle valutazioni che vengono fornite da soggetti privati, attraverso apposito servizio,...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!