Fonte: www.privacyitalia.eu
Microsoft ha rilasciato un aggiornamento ma non è sufficiente scaricarlo per risolvere il problema con PrintNightmare. E' necessario seguire una procedura manuale. Ecco come fare. Questo articolo è un aggiornamento del precedernte (potete trovarlo cliccando qui), dato che la situazione è in continua evoluzione: aggiornamenti non ufficiali o che non funzionano, nuove patch rilasciate da Microsoft, istruzioni complicate per gli utenti, ecc. Cos'è PrintNightmare? La vulnerabilità PrintNightmare, che sta causando parecchi problemi agli utenti di Windows 10 ed ai reparti IT di supporto, è...
Scritto da: Luigi DuraccioAnche a causa della pandemia che ci ha indistintamente colpiti l'anno passato, questa estate le vacanze sono qualcosa a cui ciascuno di noi ambisce ancora con più intensità. Un periodo in cui "staccare la spina", scollegarsi dall'ufficio, dai colleghi, per tuffarsi in ciò che amiamo di più fare: dedicare tempo alla famiglia, sport, un viaggio (qualcosa di impensabile l'anno scorso!!), leggere uno o più libri, insomma, fare ciò che ci piace fare. Il periodo quindi che si avvicina in fretta porterà tutte le...
Scritto da: Luigi DuraccioPrintNightmare è una grave falla nella sicurezza di windows. Per gli utenti sta diventando un incubo. In attesa che Microsoft risolva vi dico cosa fare. Questo articolo è un po’ lungo ma, vista la pericolosità della minaccia, ho ritenuto necessario dare una informazione più completa possibile e soffermarmi su concetti che non sono proprio facili. Inoltre qui è in gioco la sopravvivenza della tua azienda! Dedica allora 5 minuti alla lettura dell’articolo fino in fondo: non te ne pentirai! Qualche giorno fa è emersa...
Scritto da: Luigi DuraccioNei codici QR si nascondono dei pericoli che i sistemi di protezione non rilevano. E i cyber criminali li usano per gli attacchi informatici. Con l’arrivo del green pass oramai tutti conosciamo i Codici QR. Per la verità vengono usati già da tempo, in molte occasioni, perché in un piccolo quadratino si possono inserire una grande quantità di informazioni. Inoltre è molto facile da usare: basta inquadrarlo con la fotocamera del cellulare ed automaticamente abbiamo accesso alle informazioni che contiene. Grazie alla versatilità e velocità con cui si possono trasmettere una...
Scritto da: Luigi DuraccioDi Marco Govoni Quotidianamente, per la mia attività lavorativa, mi trovo nel "maneggiare" una mole importante di informazioni che reperisco da fonti pubbliche o semi-pubbliche. In particolare sono dati figli di ricerche OSINT svolte su social network, forum, deep, dark e clear web: lo faccio per monitorare cosa accade nel mondo del cybercrime, analizzare cosa viene estratto (in maniera illecita) dalle aziende e ragionare quindi su quali siano i migliori approcci per una protezione e difesa efficace. Questo mi impone di trattare queste informazioni con cura, soprattutto quando...
Scritto da: Luigi DuraccioDi Marco Govoni E' un tema attuale quello del Green Pass, ovvero il certificato digitale emesso dal Ministero della Salute che raccoglie informazioni sul nostro stato di vaccinazione e ci permette quindi di muoverci in determinate aree o paesi. Questo certificato è composto principalmente da un QR Code, ovvero una immagine digitale che contiene determinate informazioni e che può essere letta con apposite applicazioni. In sintesi è un modo per concentrare tanti dati in un piccolo spazio :-) Il QR Code del Green...
Scritto da: Luigi DuraccioArrivano i primi green pass e subito vengono postate le immagini del codice QR sui social. E’ una pessima idea, parola del Garante Privacy. A lanciare l’allarme attraverso un videoclip diffuso online è Guido Scorza, componente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, a lanciare l’allarme, e lo ha fatto con un videoclip diffuso sui social: guardate la clip in fondo all’articolo! Il codice contiene infatti moltissimi dati personali e sensibili, non visibili ad occhio nudo, ma leggibili con un semplice scanner QR: chi siamo, se ci...
Scritto da: Luigi DuraccioI messaggi che il Ministero sta inviando ai vaccinati via sms sono diventati veicolo di phishing. Vi mostro come riconoscere quelli veri da quelli truffa. Era fin troppo facile immaginarlo: l’Sms che il Ministero della Salute sta inviando ai vaccinati per ricevere il Green Pass è diventato un perfetto veicolo di truffe on line. Il primo allarme in questo senso ha iniziato a suonare nello scorso fine settimana. Anche la polizia postale ha lanciato l'allarme e possiamo immaginare che non sarà neanche l'ultimo. Tutti siete invitati a prestare la...
Scritto da: Luigi DuraccioLa troviamo in quasi tutte le email, un messaggio, posto in calce, che fa riferimento alla privacy. Ma è davvero obbligatorio? E come deve essere redatto? Articolo originale su Informatore Informatico Vi sarà sicuramente capitato di trovare, in calce alle email, un messaggio in cui si avverte il destinatario della natura personale e riservata delle informazioni inviate. Tale messaggio coincide con il più noto termine disclaimer, tratto dal dizionario anglosassone. La prima cosa da sapere è che nessuna norma menziona esplicitamente il disclaimer, tantomeno ne impone un...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.