“Data breach” è un termine ormai di uso quasi comune; "indica ogni violazione della sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali”.
Il GDPR regolamenta il data breach imponendo, in capo al titolare, l'obbligo di notifica e comunicazione all'autorità Garante e, in caso di grave rischio per le libertà e i diritti dei soggetti interessati, anche a questi ultimi.
Si tratta di uno dei temi più critici per le imprese: l'articolo 33 del nuovo regolamento parla dell'obbligo di "notificare" una perdita, un blocco o la corruzione di dati entro 72 ore dalla rilevazione.
Qui sta il punto chiave della norma, cioè rispetto alla domanda: quando avviare o meno la procedura di notifica?
Il Regolamento indica nella probabilità che la violazione possa porre a rischio (per la notifica all'autorità) o ad elevato rischio (per la comunicazione agli interessati) le libertà e i diritti degli individui il criterio per determinare l'avviamento della procedura di notifica e comunicazione. Una volta appurato che sussiste il rischio, gli artt. 33 e 34 del GDPR indicano ai titolari i termini, le modalità, i contenuti e le deroghe della notifica e della comunicazione della violazione.
Relativamente ai tempi le 72 ore decorrono dal momento in cui il titolare viene a conoscenza della violazione: si parla dunque dell'esatto momento in cui il titolare acquisisce consapevolezza dell'avvenuta violazione.
1. La natura della violazione dei dati personali comprese le categorie ed il numero di interessati (approssimativo fino a che non se ne abbia la contezza esatta) e le categorie ed il numero di registrazioni dei dati personali (anche approssimativo).
2. Il nome e i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati o di altro contatto.
3. Le conseguenze previste o prevedibili di tale violazione.
4. La descrizione delle misure adottate e che si intende adottare, per rimediare alla violazione. Inoltre la indicazione delle misure adottate o da adottare per rimediare agli effetti negativi di tale violazione.
Quello che spaventa di più non è solo la sanzione o la comunicazione in se, quanto l'obbligo di comunicare a tutti gli interessati il "furto" o perdita di informazioni. Moltissime sono le imprese italiane che non sono in grado di rilevare attacchi o furti di dati; ancora di più quelle che non saprebbero rilevare le informazioni relative ai soggetti titolari dei dati sottratti o danneggiati.
Qui il GDPR è molto chiaro: «mentre alcune violazioni sono facilmente rilevabili, per altre sono necessarie indagini più approfondite. In questi casi, durante la c.d. fase di investigazione, il titolare, considerandosi privo di un grado di conoscenza tale da far scattare immediatamente l'obbligo di notifica, può posticipare il termine delle 72 ore. Tuttavia è necessario fare attenzione e non abusare della necessità di investigare al solo scopo di cercare di allungare i termini della notifica.
Resta in ogni caso il fatto che non sia per nulla facile essere tempestivi ed esaustivi: avere un quadro completo del numero di dati sottratti e del numero e della identità degli interessati coinvolti significa avere a disposizione procedure, strumenti e competenze, non sempre alla portata di tutti.
A questo problema il GDPR cerca di porre rimedio, con strumenti come l'approssimazione: «il titolare che non sia ancora in grado di conoscere con certezza il numero di persone e di dati personali interessati dalla violazione può comunicarne in prima battuta un ammontare approssimativo; provvederà in un secondo momento a specificare il numero esatto a seguito degli accertamenti».
Altri passaggi fondamentali riguardano:
1. come valutare il rischio;
2. come e quali misure di ripristino scegliere che siano adeguate ad arginare o eliminare l'intrusione, garantire la continuità di servizio;
A tal proposito il GDPR identifica nelle conseguenze della violazione, che variano a seconda della tipologia di violazione e della natura dei dati violati (violazione di riservatezza, di accessibilità o di integrità dei dati; dati sanitari, documenti di identità o numeri di carte di credito…), il criterio in base ai quali eseguire la valutazione; in particolare si fa riferimento alla facilità con cui potrebbero essere identificati gli utenti titolari dei dati sottratti o danneggiati, la gravità delle conseguenze sugli individui in termini di potenziali danni, caratteristiche speciali e numero degli individui interessati, particolari caratteristiche del titolare.
Una volta delineato il livello di rischio, il titolare potrà determinare la necessità o meno di eseguire procedure per il ripristino della continuità operativa e di adottare misure di sicurezza aggiuntive al fine di limitare o eliminare futuri rischi di sottrazione o distruzione di dati.
Per essere pronti, dunque, ad affrontare eventuali situazioni di violazioni alla privacy (accidentali o intenzionali), è opportuno:
1. Tracciare preventivamente tutte le operazioni di trattamento. Ciò servirà di supporto alla l’analisi forense, in caso di violazioni.
2. Predisporre strumenti di monitoraggio della sicurezza e generare alert in caso di violazioni al fine di poter reagire tempestivamente, attuando le contromisure più opportune
3. Predisporre procedure dedicate a gestire la notifica all’autorità di controllo (Garante) di eventuali violazioni degli standard di sicurezza adottati, per valutare se la violazione comporta dei rischi in relazione ai diritti degli interessati e rispettare i tempi massimi (ricordiamo 72h) di notifica all’autorità di controllo e, nei casi di alto rischio, anche ai diretti interessati.
Il 19 maggio è terminata la prima fase riguardante l'applicazione delle sanzioni: la (falsa) moratoria. “Per i primi otto mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Garante per la protezione dei dati personali tiene conto, ai fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative e nei limiti in cui risulti compatibile con le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, della fase di prima applicazione delle disposizioni sanzionatorie. “ Questo è quanto disponeva Il Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - Disposizioni per l'adeguamento della...
Scritto da: Luigi DuraccioLa cultura della sicurezza informatica non risiede in Italia! Diffusi i dati di accesso di 30.000 PEC di avvocati, pubblicate le credenziali di accesso dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri, rubate le credenziali anche dal sito di Assistsanita. Si moltiplicano le segnalazioni di violazioni, attacchi hacker, sottrazioni di password pubblicate poi on line. E’ evidente che la cultura della sicurezza proprio non ci appartiene! Un breve elenco delle ultime, più eclatanti violazioni: 7 marzo Lulzsec_ITA parla di 26 mila set di dati riferiti ad indirizzi di...
Scritto da: Luigi DuraccioGDPR: COME ADEGUARE CORRETTAMENTE UN SITO WEB Adeguare un sito web alle disposizioni del GDPR non può ridursi ad una informativa standard, che non esiste, proprio perché il concetto di adeguamento è per definizione profondamente diverso. Ha a che fare, infatti, con la tipologia di dati trattati e con gli strumenti, di carattere tecnico, utilizzati per i trattamenti. Per questo motivo, inoltre, non è una attività che può essere svolta una tantum per poi dimenticarsene. Come fare per mettersi in regola. Analisi La prima...
Scritto da: Luigi DuraccioPartono i controlli del Garante Privacy sul rispetto del GDPR. Il Grante privacy ha pubblicato il piano dei controlli per il 2019 che effettuerà in collaborazione col nucleo ispettivo della Guardia di Finanza. L’attività di controllo si rivolgerà principalmente verso istituti di credito, sanità, sistema statistico nazionale (Sistan), Spid, aziende di telemarketing, aziende che fanno uso di carte di fedeltà, grandi banche dati pubbliche. Oltre a questo, necessariamente, controlli anche a seguito di segnalazioni, denunce e reclami. L’attenzione del Garante è orientata alla verifica dell´adozione delle misure di...
Scritto da: Luigi DuraccioDietro il gioco si nasconde un rischio per la nostra libertà Un nuovo tormentone spopola sui social network "10 years challenge"; si tratta di un gioco in cui si chiede di postare una foto di dieci anni fa vicino ad una di oggi. Tutti i big del web sono presenti ed, ovviamente, milioni di utenti comuni. Il vero tema è il riconoscimento facciale e tutto quello che può derivarne. In alcuni ambienti si è sollevato il dubbio che questo gioco, si dice "innocuo" non...
Scritto da: Luigi DuraccioErrata interpretazione del GDPR? La scorsa estate, con una circolare, l'Ordine ha preso posizione sul ruolo del Consulente del Lavoro e sull’organizzazione dello studio professionale di consulenza del lavoro in materia di adeguamento normativo privacy relativo alle nuove disposizioni del Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR). In particolare dalla circolare privacy emerge che: “la co-titolarità del Trattamento è ruolo fisiologico per il Consulente del lavoro e discende dal mandato professionale assunto per la gestione dei rapporti di lavoro. In forza di tale ruolo il Consulente-titolare è autonomo...
Scritto da: Luigi DuraccioFATTURAZIONE ELETTRONICA : ATTENZIONE AI CYBER ATTACCHI TRAMITE PEC Sembrano delle notifiche di fattura ma sono virus Queste prime settimane di fatturazione elettronica sono stati veramente difficili per operatori del settore, sommersi da richieste di assistenza, dagli utenti che non riuscivano ad inviare o ricevere, molto spesso neanche a formare il file xml. La tensione si sta lentamente allentando col normalizzarsi della situazione e la drastica riduzione degli errori e delle problematiche di questi ultimi giorni. Se pensavate, però, che il peggio fosse passato, non avete...
Scritto da: Luigi Duraccio10-09-2018 - Tra i molti dubbi in merito all’applicazione corretta delle prescrizioni del GDPR, merita qualche considerazione il Consenso. Alcune volte non viene chiesto in modo corretto, altre viene richiesto anche quando non sarebbe necessario. Poco male ma vi offriamo alcuni chiarimenti per evitare di fare errori, nel primo caso, o di fare un'attività inutile. Quando il consenso si ritiene validamente espresso Per essere valido il consenso deve essere informato, libero, specifico, inequivocabile; significa che deve essere prestato senza condizionamenti, un solo consenso per...
Scritto da: Luigi Duraccio03-09-2018 - Oramai credo sia noto a tutti che, a partire dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica fra privati sarà obbligatoria: si tratterà di produrre, inviare e conservare le fatture con un sistema digitale. Senza addentrarci in tecnicismi che possono solo confondere o magari preoccupare, cerchiamo di capire insieme cosa dovremo fare per emettere e ricevere fatture elettroniche. Per prima cosa, niente panico! In effetti la procedura, così come definita nella norma, e dal punto di vista tecnico, potrebbe risultare di difficile...
Martinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!