Nel 2° trim sono aumentati del 250% con un picco a giugno: il 2020 sta diventando l’anno peggiore di sempre! Nel secondo trimestre di quest’anno, in Italia, gli attacchi informatici sono esplosi a dismisura, +250% rispetto al trimestre precedente, toccando un picco preoccupante nel mese di giugno. Sono dati pubblicati in una ricerca dell’osservatorio cybersecurity di Exprivia. A determinare questa situazione una serie di fattori, primo fra tutti l’emergenza Covid-19 che ha costretto molti a lavorare in smart working o, comunque, in...
Scritto da: Luigi DuraccioImportante A seguito della sentenza del 16 luglio 2020 nella causa C-311/18 Data Protection Commissioner/Maximilian Schrems e Facebook Ireland che ha di fatto invalidato il Privacy Shield, stiamo rivedendo questo articolo. Al momento non ci sono ancora molte indicazioni in merito. Ecco quello che devi sapere per ora: Normalmente, per trasferire al di fuori dell’UE i dati personali degli utenti dell’UE è necessario soddisfare le condizioni indicate negli articoli 44-50 del GDPR (se ad esempio salvi dati personali di cittadini dell’UE su un server negli...
Scritto da: Luigi DuraccioFino a poco tempo fa gli hacker usavano i ransomware per crittografare i dati e chiedere un riscatto. Ora i cybercriminali minacciano di segnalare al Garante della Privacy la mancata adozione delle misure di sicurezza prescritte dal Gdpr. Da Federprivacy.it A segnalare questo fenomeno è stato il ricercatore informatico Victor Gevers, che ha rivelato come in una campagna di estorsioni online un singolo hacker sarebbe riuscito ad accedere a ben 23.000 server tramite internet utilizzando degli strumenti automatizzati per individuare quali di essi non erano dovutamente...
Scritto da: Luigi DuraccioInsieme ai gestori sanzionati anche partner commerciale e call center: nel mirino anche i procacciatori che trattano i dati senza affidamento e autorizzazione. La vicenda è ormai arcinota: Wind Tre Spa è stata sanzionata per circa 17 milioni di euro per numerosi trattamenti illeciti di dati, legati prevalentemente ad attività promozionali. La sanzione si inquadra all'interno dell’attività di controllo del Garante per la protezione dei dati personali nei confronti degli operatori telefonici anche a seguito delle centinaia di segnalazioni e reclami che settimanalmente...
Scritto da: Luigi Duraccio11 milioni di caselle attive, oltre 3 miliardi di messaggi scambiati, 19 gestori accreditati: sono i numeri della PEC da inizio 2019 ad oggi. La PEC garantisce pieno valore legale alle comunicazioni, al pari di una raccomandata, ed è completamente digitale. Fonte: In4mati Con le ultime disposizioni aumenta ancora la diffusione di questo strumento, completamente digitale, che garantisce pieno valore legale alle comunicazioni, al pari di una raccomandata, e consente una trasmissione dei messaggi più semplice, comoda e veloce permettendo ai cittadini risparmi...
Scritto da: Luigi DuraccioLa utilizziamo tutti i giorni ma non sappiamo di farlo. Com'è regolata l'Identità digitale, quali sono le responsabilità del proprietario e di chi la utilizza, cos'è lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale: la parola all'esperto. L'identità digitale può essere definita come la rappresentazione digitale di un utente con cui ci si muove all'interno di un sistema informatico (es. internet). Più semplicemente la identificazione di un utente attraverso username e password ed è legata al concetto di domicilio informatico (vedi PEC), e di...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!