Campagna di GitLab che ha testato i propri collaboratori in remoto (remote-working) con una campagna di auto-phishing. L’obiettivo di ottenere le credenziali di accesso dei dipendenti è stato centrato in pieno. Una premessa è doverosa e tanto per essere chiari: il business del phishing è nell’ordine di miliardi di dollari amercani ogni anno. L'attuale situazione di pandemia ha incoraggiato, a volte costretto, le aziende ad estendere il proprio ecosistema ben oltre le mura dell'azienda con il c.d. "remote working". La prima conseguenza diretta è che il lavoratore diventa...
Scritto da: Luigi DuraccioDal 25 maggio 2018 sono passati due anni e, come previsto al momento della entrata in vigore del nuovo regolamento, è giunto il momento del primo tagliando. Giunti a questo punto era prevista una revisione della normativa ed era attesa la presentazione di proposte di semplificazioni per PMI ed enti no profit. Per gli sviluppi attendiamo ma, in questa sede, vorremmo fare un breve bilancio. Tra chiaro scuri, e con opportuni distinguo, il trend sembrerebbe positivo; da diversi sondaggi sembra si possano...
Scritto da: Luigi DuraccioMolti gli aspetti critici. Attenzione a fare le cose per bene o potrebbe arrivare una batosta! Oggi era in programma un post con contenuto e tenore diversi, ma, gli ultimi sviluppi della fase 2, mi hanno fatto cambiare programma. Questo articolo può essere considerato come una comunicazione di servizio, un alert per mettere tutti in guardia sulle procedure e sulle modalità con cui ci apprestiamo ad affrontare la fase 2, la cosidetta "ripartenza". La normativa e le circolari, commenti, chiarimenti, interventi, ecc. hanno già...
Scritto da: Luigi DuraccioLa "conservazione a norma" delle PEC è un aspetto quasi sconosciuto ma di rilevanza fondamentale. Se non conservate a norma, non hanno alcun valore! Molto probabilmente, per conservare le tue PEC stai utilizzando uno dei seguenti tre modi: 1. Nel computer o nel server. 2. Sono salvate nei server del gestore di posta, il tuo fornitore del servizio (es. Aruba). 3. Sono stampate su carta e conservate in archivio insieme a tutti gli altri documenti rilevanti. Se rientri in una di queste categorie ti devo...
Scritto da: Luigi DuraccioRelativamente alla protezione dei dati, introdurre azioni di prevenzione significa introdurre un nuovo trattamento. Questo porta numerosi problemi, operativi e concreti, sollevati dalla rilevazione della temperatura all'ingresso in azienda su dipendenti e clienti. Sono numerose le richieste di chiarimenti che pervengono al Garante in merito al trattamento di dati in periodo di coronavirus; e sono molte le informazioni, in rete e non, a chiarimento degli aspetti problematici sollevati dalla questione della rilevazione della temperatura. Ma è difficile capire bene come comportarsi, soprattutto per il...
Scritto da: Luigi DuraccioI criminali del web non si fanno scrupoli ad approfittare del rischio di epidemia in corso per architettare nuove ed insidiose frodi informatiche. Mentre siamo tutti confinati in casa nel tentativo di limitare la diffusione del corona virus, gli spammer e i phisher (il phishing è un tipo di frode informatica), sono in piena attività. Approfittano della richiesta di informazioni sulla pandemia, dell’allarme sociale, della scarsa dimestichezza degli utenti con gli strumenti informatici, per moltiplicare i loro attacchi. Nelle ultime settimane più di...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!