Come scegliere il Responsabile del Trattamento, quali sono le responsabilità del Titolare, come procedere alla nomina. La nomina del Responsabile del Trattamento, ancora oggi, è oggetto di discussione e di diffusa confusione. A tutto ciò hanno contribuito prese di posizione e dichiarazioni, anche pubbliche, di associazioni, ordini e operatori del settore che hanno solo contribuito a generare incertezza e dubbi. https://www.privacyedatisicuri.it/gdpr-e-il-ruolo-del-consulente-del-lavoro Allora proverò a darvi un po' di elementi su cui riflettere. Iniziamo col dire che il GDPR indica in modo preciso vincoli e...
Il numero di telefono di molti personaggi pubblici, e non solo, è disponibile su internet, su un sito accessibile a tutti, semplicemente sottoscrivendo un account a pagamento. Quasi certamente c'è anche il vostro. Da un articolo di Sky TG24 scopriamo che esiste un sito, accessibile a chiunque, con i dati personali di personaggi politici, dello spettacolo, ma anche privati: quasi certamente c'è anche il tuo! Questi dati dovrebbero essere tutelati dalla privacy e non è chiaro come il sito ne sia venuto...
Il Regolamento Privacy introduce l'obbligo di formazione a tutti i livelli: dal titolare del trattamento fino a chiunque abbia accesso ai dati. Chi viola queste prescrizioni rientra nelle sanzioni fino a 10 milioni di euro. Il Regolamento Europeo Privacy 679/16 (Gdpr), agli artt. 29 e 32, prevede l’obbligo della formazione per tutte le figure presenti all'interno di una azienda o organizzazione (titolare, dipendenti, collaboratori). C'è grande confusione in merito all'obbligo di formazione e, soprattutto grande sottovalutazione. Si tratta di un prerequisito senza il quale non è possibile trattare dati...
Il 19 maggio è terminata la prima fase riguardante l'applicazione delle sanzioni: la (falsa) moratoria. “Per i primi otto mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Garante per la protezione dei dati personali tiene conto, ai fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative e nei limiti in cui risulti compatibile con le disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, della fase di prima applicazione delle disposizioni sanzionatorie. “ Questo è quanto disponeva Il Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - Disposizioni per l'adeguamento della...
La cultura della sicurezza informatica non risiede in Italia! Diffusi i dati di accesso di 30.000 PEC di avvocati, pubblicate le credenziali di accesso dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri, rubate le credenziali anche dal sito di Assistsanita. Si moltiplicano le segnalazioni di violazioni, attacchi hacker, sottrazioni di password pubblicate poi on line. E’ evidente che la cultura della sicurezza proprio non ci appartiene! Un breve elenco delle ultime, più eclatanti violazioni: 7 marzo Lulzsec_ITA parla di 26 mila set di dati riferiti ad indirizzi di...
GDPR: COME ADEGUARE CORRETTAMENTE UN SITO WEB Adeguare un sito web alle disposizioni del GDPR non può ridursi ad una informativa standard, che non esiste, proprio perché il concetto di adeguamento è per definizione profondamente diverso. Ha a che fare, infatti, con la tipologia di dati trattati e con gli strumenti, di carattere tecnico, utilizzati per i trattamenti. Per questo motivo, inoltre, non è una attività che può essere svolta una tantum per poi dimenticarsene. Come fare per mettersi in regola. Analisi La prima...
Martinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.