I vantaggi di affidarsi ad un servizio esterno non si limitano alla riduzione dei costi, significa gestire la cyber security con tutti quei servizi che molte PMI non riescono a gestire da sole.
Fonte: Informatore Informatico Autore: Luigi Duraccio
Le minacce dal crimine informatico sono in costante aumento!
La trasformazione digitale che ha interessato tutte le imprese in questo ultimo anno e mezzo ha rappresentato, e continua a rappresentare, una grande opportunità di incrementare i profitti illeciti da parte del crimine informatico. E per questo che le attività dei pirati informatici sono in forte aumento.
Furti di proprietà intellettuali, sottrazioni di dati, estorsioni e ricatti tramite ransomware, sono aumentati in maniera esponenziale (leggi anche "L'Italia è il terzo paese più coplito dai malware").
Anche le tipologie di attacco sono cambiate passando da attacchi massivi, ad esempio con invio di messaggi di posta elettronica, a tipologie molto più raffinate ad esempio tramite email di phishing mirate o tecniche di ingegneria sociale in modo da ottenere un accesso alla rete aziendale e colpirla al cuore.
Attacchi molto più mirati e per questo molto più invasivi e, alla fine, remunerativi.
La protezione è un’attività sempre più complessa
Per rilevare attacchi così sofisticati e alzare protezioni efficaci, diventa indispensabile avere degli strumenti di monitoraggio che consentano l’analisi e l'identificazione delle attività malevole sulla rete e che consentano una reazione tempestiva.
Diventa inevitabile quindi affidarsi a MSP (Managed Service Provider).
Il nuovo scenario della cybersecurity, così come si è evoluto negli ultimi anni, è cambiato con tale rapidità da rendere necessario un cambio radicale di prospettiva e di approccio nel contrasto agli attacchi informatici.
Si tratta di utilizzare strumenti di controllo e monitoraggio degli eventi e delle attività sulla rete; questi strumenti, utilizzati dagli MSP, consentono in altre parole di avere a disposizione un team di esperti attivo 7 giorni su sette, 24 ore al giorno: una cosa che, evidentemente, no tutte le aziende possono permettersi.
Una delle complessità più rilevanti riguarda il cambiamento della struttura delle reti aziendali. Il concetto di perimetro, e di difesa perimetrale, che aveva guidato le policy di protezione fino a poco tempo fa, possiamo dire che sia completamente evaporato! Lavoro in mobilità, collaborazioni da remoto e utilizzo sempre più intensivo delle piattaforme cloud hanno segmentato la rete attraverso cui transitano le informazioni, i dati delle imprese. Diventa quindi impossibile definire un “dentro” e un “fuori” e quindi continuare ad adottare con efficacia le strategie di difesa adottate fino ad ora, basate appunto sul concetto di perimetro entro cui svolgere determinate attività.
La rapidità dei cambiamenti, con cui si sono avvicendati, ha reso obsoleti i sistemi di protezione tradizionali, utilizzati dalle aziende, soprattutto in Italia, dove ce ne sono molte di piccole e medie dimensioni. Tale processo di evoluzione digitale ha quindi lasciato senza protezione le aziende e provocato un notevole aumento della superficie di attacco a disposizione dei criminali informatici.
I device non possono più essere protetti con i classici sistemi endpoint e la loro sicurezza deve essere garantita attraverso strumenti più evoluti.
Non è più sufficiente quindi affidarsi a servizi di supporto tecnico a chiamata! Per definizione questo tipo di servizio interviene quando l’azienda si accorge che ha subito un danno o una violazione: troppo tardi, il danno è già fatto e spesso irrecuperabile!
I vantaggi di un servizio gestito
Quando si parla di esternalizzazione dei servizi, di solito, si pensa immediatamente alla riduzione dei costi. Nella cyber security, però, i vantaggi di ricorrere ai servizi gestiti superano di gran lunga il solo aspetto economico.
Si diffonde quindi sempre di più il ricorso agli MSP a cui viene affidata la gestione di tutti gli aspetti della sicurezza informatica. Ad essi viene affidata la gestione di tutti i servizi che molte aziende non riescono a gestire internamente.
Il ricorso a un servizio esterno, in quest’ottica, rappresenta una soluzione che consente di superare gli ostacoli economici e di competenze legati all’implementazione di un sistema di sicurezza adeguato alle nuove esigenze.
Il successo di una formula di questo tipo non dipende solo dalla possibilità di ottimizzare o ridurre i costi, ma anche dal fatto che creare un servizio di monitoraggio interno non è affatto facile.
Ricorrere a un partner che è in grado di erogare un servizio di security attraverso un servizio gestito è anche garanzia di avere a disposizione i migliori strumenti e le migliori professionalità presenti su piazza.
Evoluzione continua delle minacce e delle difese
Il panorama della cyber security sta evolvendo rapidamente, così come evolvono le tecniche e gli strumenti di attacco, allo stesso modo evolvono i sistemi e le tecnologie di difesa.
Affidarsi ad un MSP significa anche evolvere insieme allo scenario di riferimeto. Già oggi vengono utilizzati sistemi automatizzati sia in fase di analisi che di risposta agli attacchi informatici, garantendo una tempestività e consistenza non raggiungibile con altre modalità.
In ogni caso le soluzioni tecniche non possono sostituire il ruolo degli analisti, ma la loro evoluzione verso soluzioni automatizzate permette di rendere il loro compito più molto più efficace.
Non basta il primo adeguamento. Con il passare del tempo è necessario intervenire con aggiornamenti per mantenersi conformi. al regolamento. Ecco un elenco tutti i passaggi da compiere per la revisione ed aggiornamento del Sistema di gestione privacy. Responsabilità [per il GDPR "accountability"] è il principio cardine attorno a cui si sviluppa tutto il GDPR. Non basta adeguarsi, ma bisogna mantenersi "compliant" [conformi] al regolamento anche con il passare del tempo. Ecco un utile vademecum con tutti i passaggi da compiere per non sbagliare, in particolare nella revisione e...
Scritto da: Luigi DuraccioGli antivirus free o basati sulle firme non sono più sufficienti. Gli attacchi sono cambiati e vanno cambiati anche gli strumenti per difendersi. Tutti abbiamo provato un antivirus gratuito. Molti lo utilizzano ancora oggi! Purtroppo oggi non è più possibile affidare la propria sicurezza ad un prodotto gratuito. Lo dicono i fatti e i numeri che riporto più avanti in questo articolo. Un antivirus gratuito poteva andare bene, forse, 20 anni fa, quando effettivamente il loro unico compito era quello di fermare i virus, uno alla volta. Si trattava di un virus per...
Scritto da: Luigi DuraccioSe non hai subito un attacco non aspettare il "se", invece, minimizza gli effetti del "quando". La tua decisione di agire in anticipo potrebbe valere letteralmente molte migliaia di euro! Matt Bromiley, consulente senior di Mandiant Managed Defense, ci parla dei migliori trucchi e suggerimenti per proteggere i sistemi IT aziendali dal ransomware. "Se c'è una minaccia informatica in cima alla mente di tutti in questo momento, deve essere un ransomware. Una volta una minaccia "fastidiosa", il ransomware è diventato un settore multimilionario per...
Scritto da: Luigi DuraccioFonte: Informatore Informatico Vi prego, ditemi che non utilizzate "123456" o "password". Utilizzate le vostre iniziali e la data di nascita? Forse è ancora peggio! In questo articolo voglio aiutarvi e spiegarvi come creare una password impenetrabile e facile da ricordare. C'è da dire che gli informatici continuano a dirvi di usare password complesse ma non vi spiegano perchè è importante, come fare e, soprattutto, come ricordarsela. Infatti non è difficile creare una password sicurissima, ad esempio: "$drg|gk§?__dd66uy°#!" ma poi come facciamo a ricordarla? Dovrete segnarvela da qualche...
Scritto da: Luigi DuraccioL’estate è il momento preferito dai criminali informatici per sferrare i loro attacchi. Ecco un elenco di semplici regole da seguire per non cadere vittime degli hacker! L’estate è un momento ideale per gli hacker per sferrare i loro attacchi approfittando degli uffici non presidiati e delle distrazioni degli utenti. A causa di comportamenti imprudenti accedono agli account ed ai dispositivi per rubare dati e informazioni. Una volta in viaggio si pensa a proteggere denaro ed effetti personali. Ma è necessario anche...
Scritto da: Luigi DuraccioFonte: privacylab.it Autore: Andrea Chiozzi La gestione del responsabile esterno è una questione sempre più importante, sia perché è un obbligo di legge, ma anche perché il Garante sta facendo le pulci su questo aspetto. Ti do una notizia. L’autorità Garante, in tutte le ispezioni che sta facendo, sta chiedendo ai titolari del trattamento chi sono i responsabili esterni, come sono stati identificati e come sono stati verificati. Quando, secondo il GDPR, un’azienda deve nominare un responsabile esterno? Quando decide di affidare all'esterno delle attività che potrebbe fare al suo interno e che preferisce dare fuori. I...
Scritto da: Luigi DuraccioIl 10 luglio 2021, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le nuove linee guida per l’uso dei cookie. Se hai un sito web e sede in Italia, tali requisiti ti riguardano. Hai 6 mesi di tempo per adeguarti (fino al 10 gennaio 2022, 6 mesi a partire dal 9 luglio 2021, data della pubblicazione delle linee guida nella Gazzetta Ufficiale). Con questa guida vogliamo aiutarti a capire cos’è cambiato e come rispettare i requisiti con il minimo sforzo. Le novità in breve. Cookie...
Scritto da: Luigi DuraccioCookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti No a scrolling e a cookie wall se non in casi particolari, limiti alla reiterazione della richiesta di consenso Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato nuove Linee guida sui cookie, con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line. Il provvedimento è stato adottato tenendo conto degli esiti della consultazione pubblica promossa alla fine dello scorso anno. Clicca...
Scritto da: Luigi DuraccioAggiornare software e dispositivi è una buona prassi di sicurezza, non una perdita di tempo. Ecco perché è importante intervenire. Vi spiego come farlo senza perdere tempo! Gli aggiornamenti non si limitano solo a fornire nuove funzionalità e correggere bug, ma eliminano anche le vulnerabilità relative alla sicurezza sfruttate dai criminali informatici. Ecco perché la gestione delle patch è essenziale per la sicurezza aziendale. Tuttavia, alcuni dipendenti sono riluttanti ad aggiornare i dispositivi aziendali e lasciano che all’interno della rete aziendale ci...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!