Dal 31 marzo, l'Autorità francese per la protezione dei dati (CNIL) ha iniziato a controllare attivamente che siti e app rispettino le linee guida sul consenso ai cookie.
Ecco un breve elenco di 5 requisiti da verificare sul tuo sito e capire se questi controlli ti riguardano.
Questi nuovi requisiti ti riguardano?
Per prima cosa capiamo chi deve adeguarsi ai requisiti richiesti dal Garante francese. I nuovi requisiti ti riguardano se hai sede in Francia oppure hai degli utenti/clienti in Francia.
Quali sono questi requisiti?
In 5 punti riassumiamo le linee guida francesi più importanti sul consenso ai cookie e vediamo come possiamo aiutarti.
1. Pulsanti "Accetta" e "Rifiuta"
Devi permettere agli utenti/visitatori del tuo sito di scegliere liberamente se prestare o negare il proprio consenso ai cookie. Entrambe le scelte, pulsanti, devono avere la stessa visibilità all’interno del banner e gli utenti non devono essere "spinti" o in qualche modo “costretti” a prestare il proprio consenso. Il cookie banner deve quindi prevedere i pulsanti "Accetta" e "Rifiuta".
✅ Cosa bisogna fare?
Se decidi di farti autare è importante affidarsi a professionisti che conoscano bene sia il funzionamento dei siti e dei cookie che la normativa di riferimento.
In ogni caso è possibile utilizzare un sistema di gestione dei cookie (sul mercato se ne trovano diversi), integrabile nel tuo sito, e che svolga automaticamente questo tipo di attività.
Un sistema di gestione dei cookie va comunque mantenuto aggiornato verificandolo periodicamente anche rispetto alle normative che via via si vanno modificando.
2. Terze parti
Nella Cookie Policy vanno menzionate ed elencate, una per una, tutte le terze parti che fanno uso di cookie basati sul consenso. Anche i link alle Privacy Policy di queste aziende dovranno essere presenti.
✅ Cosa bisogna fare?
Se pensi di poter copiare ed incollare da internet “la dicitura” per la cookie policy, stai commettendo un errore che potrebbe essere fatale. Sicuramente ogni azienda avrà la sua policy in quanto i suoi trattamenti differiscono da quelli di tutte le atre.
La tua cookie e privacy policy dovrà ad esempio contenere l’elenco di tutti i servizi in uso sul tuo sito, dovrà essere mantenuta aggiornata (in questo caso è possibile utilizzare dei site scanner) e, ogni volta che ce ne fossero di nuovi, andranno aggiunti.
Anche in questo caso è necessario affidarsi a professionisti esperti, a meno che non si posseggano o siano presenti in azienda risorse con le competenze tecnico-giuridiche necessarie.
Anche in questo caso sia la Privacy Policy che la Cookie Policy devono essere in linea con le varie normative europee e mantenute aggiornate nel tempo.
Ti ricordo che il anche Garante italiano è molto attento a che l’informativa, la privacy e cookie policy sia corretta venga prestata agli interessati. Non è di molto tempo fa una sanzione di 40.000€ per una informativa non corretta!
3. Preferenze di consenso ai cookie
Gli utenti non andrebbero invitati troppo spesso ad esprimere il proprio consenso ai cookie. Pertanto, indipendentemente dal fatto che un utente abbia o meno prestato il consenso, l’Autorità Garante francese ritiene che tale scelta vada conservata per 6 mesi prima di richiamare nuovamente l'utente a prestare il consenso.
Il periodo di 6 mesi va considerato come una buona prassi e non come un requisito rigido.
✅ Cosa bisogna fare?
All’interno del sito va integrato un sistema di conservazione dei consensi ricevuti in modo da poter esibire prova dei consensi ottenuti alla richiesta dell’autorità.
Vale solo la pena di ricordare che anche il Garante Italiano presta molta attenzione anche alla prova del consenso.
4. Categorie di cookie
Devi elencare le categorie di cookie che stai usando (strettamente necessari, interazioni e funzionalità semplici, miglioramento dell'esperienza, misurazione e/o targeting e pubblicità) sul primo livello del tuo cookie banner.
✅ Cosa bisogna fare?
Verificare periodicamente le categorie di cookie presenti nel sito aggiornando, quando necessario la cookie policy. Anche il testo del banner dovrà essere aggiornato e personalizzato sulla base delle categorie presenti.
5. Strumenti di misurazione (analytics) che non richiedono il consenso
La CNIL prevede di pubblicare una lista di strumenti di misurazione (analytics) che non richiedono il consenso secondo la legislazione francese. Tali strumenti e i relativi cookie saranno esenti dai requisiti di consenso di cui sopra.
Per semplificare e per aiutarti a capire le nuove linee guida francesi, abbiamo pubblicato una tabella delle regole sulla raccolta del consenso ai cookie.
Se vuoii sapere se la normativa francese è più severa di quella di quella italiana, ad esempio, puoi scoprirlo consultando la tabella.
*Nota: Le linee guida del Garante italiano sono state pubblicate prima dell’entrata in vigore del
GDPR, ma potrebbero cambiare molto presto.
Domande |
IT |
FR |
EU |
---|---|---|---|
Il consenso allo scorrimento è considerato valido? |
SÌ Questa disposizione potrebbe cambiare in futuro. |
NO |
NO |
Il consenso tramite proseguimento della navigazione è considerato valido? |
SÌ Questa disposizione potrebbe cambiare in futuro. |
NO |
NO |
È richiesta la presenza dei pulsanti “Accetta” e “Rifiuta” sul cookie banner? |
NO Questa disposizione potrebbe cambiare in futuro. Infatti, secondo le nuove regole sui cookie proposte dal Garante, i pulsanti "Accetta tutti" e "Rifiuta tutti" andranno previsti in un secondo livello, assieme alla possibilità di effettuare delle scelte granulari. |
SÌ I pulsanti "Accetta" e "Rifiuta" devono avere lo stesso peso. Alternativamente, va previsto un metodo altrettanto immediato per rifiutare in blocco i cookie (ad esempio continuando la navigazione) e l'utente dev'esserne chiaramente informato. |
|
È obbligatorio bloccare preventivamente i cookie che richiedono il consenso? |
SÌ |
SÌ |
SÌ |
Sono ammessi i cookie wall? |
Attualmente non specificato Tuttavia, nelle nuove regole proposte sull'uso dei cookie, il Garante considera illeciti i cookie wall, salvo che il sito web offra all'utente la possibilità di accedere a un contenuto o a un servizio equivalenti senza dover prestare il proprio consenso. |
Forse In linea di principio sì, ma va deciso caso per caso. Gli utenti vanno comunque informati sulle conseguenze della mancata accettazione dei cookie. |
NO |
I cookie vanno elencati singolarmente? |
Non è chiaro Si tratta di una pratica poco frequente. |
NO |
|
Il consenso ai cookie dev’essere granulare (espresso cioè per categorie)? |
NO Questa disposizione potrebbe cambiare in futuro. |
SÌ Il consenso ai tracciatori cross-site/app va rinnovato su ogni sito/app interessato. |
SÌ |
È richiesta una prova del consenso in maniera analoga al GDPR? |
NO Al momento le linee guida parlano di usare un cookie tecnico come prova del consenso, ma non sono state aggiornate ai requisiti del GDPR. Questa disposizione potrebbe comunque cambiare in futuro. |
SÌ Secondo le linee guida della CNIL, è richiesta una prova del consenso in linea con i requisiti del GDPR. Inoltre, chi raccoglie il consenso deve essere in grado di trasmettere la prova alle terze parti che fanno affidamento su tale consenso per trattare i dati dell'utente. |
Non indicato, ma molto probabile |
Revocare il consenso dovrebbe essere semplice tanto quanto prestarlo? |
NO Al momento è sufficiente linkare alla cookie policy, dove l'utente può modificare le proprie preferenze di consenso. Questa disposizione potrebbe però cambiare in futuro. |
SÌ Gli utenti devono essere informati su come possono revocare il consenso prima di prestarlo. Un link/pulsante che permetta agli utenti di revocare il consenso prestato deve sempre essere visibile e accessibile sul sito. |
SÌ |
È consigliato l’uso di un cookie banner? |
SÌ |
Non espressamente indicato. Il cookie banner non è esplicitamente indicato come "obbligatorio". Sono tuttavia consigliati un'icona o un link alle informazioni complete. |
|
Ci sono altre basi giuridiche applicabili all’uso dei cookie (e degli altri tracciatori) oltre al consenso? |
SÌ Al momento non sono previste per i cookie tecnici strettamente necessari al funzionamento del servizio, e per i cookie statistici di prima e (potenzialmente) terza parte. Questi ultimi devono essere usati per meri scopi di analisi e la loro capacità di identificare gli utenti deve essere ridotta (es. l'anonimizzazione). L'uso di questi cookie deve essere soggetto anche ad obblighi contrattuali tra il sito e le terze parti, in cui quest'ultime si impegnano ad usare i cookie solo per la fornitura del servizio, a mantenerli separati e a non incrociarli. Va precisato che gli stati dell'UE stanno adottando nei confronti dei cookie un approccio in stile GDPR, quindi queste indicazioni potrebbero cambiare in un prossimo futuro.
Maggiori informazioni qui: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3167654 |
SÌ Il consenso non è l'unica base giuridica possibile: i cookie strettamente necessari possono essere usati anche senza di esso. Secondo le linee guida di settembre 2020 della CNIL (Commission nationale de l'informatique et des libertés), alcuni esempi di cookie strettamente necessari sono:
Non è richiesto alcun consenso per i cookie statistici se si soddisfano queste condizioni:
|
|
Le terze parti vanno elencate e identificate? |
Non specificato Si tratta tuttavia di una pratica comune, implicitamente suggerita. |
SÌ Vanno menzionate tutte le terze parti che fanno uso di cookie che necessitano del consenso. Vanno inoltre forniti i relativi link alle privacy policy e i rispettivi dati aziendali. |
|
È specificato per quanto tempo deve durare il consenso a un cookie? |
NO Questa disposizione potrebbe cambiare in futuro: il consenso potrebbe essere ritenuto valido fintanto che le condizioni in cui è stato concesso non cambiano. |
SÌ Le scelte degli utenti (che abbiano accettato o rifiutato, non fa differenza) vanno conservate per un periodo di tempo ragionevole (ad esempio 6 mesi) per evitare di continuare a chiedere loro il consenso. Lo stesso vale per il rifiuto: è possibile chiedere nuovamente il consenso solo dopo 6 mesi. I cookie statistici non possono durare più di 13 mesi. Le informazioni raccolte dai cookie possono essere conservate per un massimo di 25 mesi. |
Nessuna indicazione esplicita L'EDPB afferma: "In linea di principio, può essere sufficiente chiedere il consenso dell'interessato una sola volta. Tuttavia, i titolari del trattamento devono ottenere un nuovo consenso se le finalità cambiano dopo l'ottenimento dello stesso o se è prevista una finalità aggiuntiva." |
Sono ammesse le checkbox pre-selezionate? |
NO Non per i cookie che necessitano di consenso. |
NO Anche i "toggle" (pulsanti on/off) devono sempre essere "spenti" di default. |
NO |
Qual è l’ambito territoriale delle normative nazionali sui cookie? |
Non specificato Probabilmente solo l'Italia. |
Francia Le leggi francesi sui cookie si applicano ai titolari con sede in Francia. Tieni però presente che il trattamento dei dati personali rientra nell'ambito di applicazione del GDPR. |
Non basta il primo adeguamento. Con il passare del tempo è necessario intervenire con aggiornamenti per mantenersi conformi. al regolamento. Ecco un elenco tutti i passaggi da compiere per la revisione ed aggiornamento del Sistema di gestione privacy. Responsabilità [per il GDPR "accountability"] è il principio cardine attorno a cui si sviluppa tutto il GDPR. Non basta adeguarsi, ma bisogna mantenersi "compliant" [conformi] al regolamento anche con il passare del tempo. Ecco un utile vademecum con tutti i passaggi da compiere per non sbagliare, in particolare nella revisione e...
Scritto da: Luigi DuraccioGli antivirus free o basati sulle firme non sono più sufficienti. Gli attacchi sono cambiati e vanno cambiati anche gli strumenti per difendersi. Tutti abbiamo provato un antivirus gratuito. Molti lo utilizzano ancora oggi! Purtroppo oggi non è più possibile affidare la propria sicurezza ad un prodotto gratuito. Lo dicono i fatti e i numeri che riporto più avanti in questo articolo. Un antivirus gratuito poteva andare bene, forse, 20 anni fa, quando effettivamente il loro unico compito era quello di fermare i virus, uno alla volta. Si trattava di un virus per...
Scritto da: Luigi DuraccioSe non hai subito un attacco non aspettare il "se", invece, minimizza gli effetti del "quando". La tua decisione di agire in anticipo potrebbe valere letteralmente molte migliaia di euro! Matt Bromiley, consulente senior di Mandiant Managed Defense, ci parla dei migliori trucchi e suggerimenti per proteggere i sistemi IT aziendali dal ransomware. "Se c'è una minaccia informatica in cima alla mente di tutti in questo momento, deve essere un ransomware. Una volta una minaccia "fastidiosa", il ransomware è diventato un settore multimilionario per...
Scritto da: Luigi DuraccioFonte: Informatore Informatico Vi prego, ditemi che non utilizzate "123456" o "password". Utilizzate le vostre iniziali e la data di nascita? Forse è ancora peggio! In questo articolo voglio aiutarvi e spiegarvi come creare una password impenetrabile e facile da ricordare. C'è da dire che gli informatici continuano a dirvi di usare password complesse ma non vi spiegano perchè è importante, come fare e, soprattutto, come ricordarsela. Infatti non è difficile creare una password sicurissima, ad esempio: "$drg|gk§?__dd66uy°#!" ma poi come facciamo a ricordarla? Dovrete segnarvela da qualche...
Scritto da: Luigi DuraccioL’estate è il momento preferito dai criminali informatici per sferrare i loro attacchi. Ecco un elenco di semplici regole da seguire per non cadere vittime degli hacker! L’estate è un momento ideale per gli hacker per sferrare i loro attacchi approfittando degli uffici non presidiati e delle distrazioni degli utenti. A causa di comportamenti imprudenti accedono agli account ed ai dispositivi per rubare dati e informazioni. Una volta in viaggio si pensa a proteggere denaro ed effetti personali. Ma è necessario anche...
Scritto da: Luigi DuraccioFonte: privacylab.it Autore: Andrea Chiozzi La gestione del responsabile esterno è una questione sempre più importante, sia perché è un obbligo di legge, ma anche perché il Garante sta facendo le pulci su questo aspetto. Ti do una notizia. L’autorità Garante, in tutte le ispezioni che sta facendo, sta chiedendo ai titolari del trattamento chi sono i responsabili esterni, come sono stati identificati e come sono stati verificati. Quando, secondo il GDPR, un’azienda deve nominare un responsabile esterno? Quando decide di affidare all'esterno delle attività che potrebbe fare al suo interno e che preferisce dare fuori. I...
Scritto da: Luigi DuraccioIl 10 luglio 2021, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le nuove linee guida per l’uso dei cookie. Se hai un sito web e sede in Italia, tali requisiti ti riguardano. Hai 6 mesi di tempo per adeguarti (fino al 10 gennaio 2022, 6 mesi a partire dal 9 luglio 2021, data della pubblicazione delle linee guida nella Gazzetta Ufficiale). Con questa guida vogliamo aiutarti a capire cos’è cambiato e come rispettare i requisiti con il minimo sforzo. Le novità in breve. Cookie...
Scritto da: Luigi DuraccioCookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti No a scrolling e a cookie wall se non in casi particolari, limiti alla reiterazione della richiesta di consenso Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato nuove Linee guida sui cookie, con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line. Il provvedimento è stato adottato tenendo conto degli esiti della consultazione pubblica promossa alla fine dello scorso anno. Clicca...
Scritto da: Luigi DuraccioAggiornare software e dispositivi è una buona prassi di sicurezza, non una perdita di tempo. Ecco perché è importante intervenire. Vi spiego come farlo senza perdere tempo! Gli aggiornamenti non si limitano solo a fornire nuove funzionalità e correggere bug, ma eliminano anche le vulnerabilità relative alla sicurezza sfruttate dai criminali informatici. Ecco perché la gestione delle patch è essenziale per la sicurezza aziendale. Tuttavia, alcuni dipendenti sono riluttanti ad aggiornare i dispositivi aziendali e lasciano che all’interno della rete aziendale ci...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!