Da più di quattro anni Microsoft ha interrotto il supporto tecnico per Windows XP. Chiunque continui ad utilizzare un PC con sistema operativo Windows XP non avrà più l’assistenza tecnica di Microsoft, inclusi gli aggiornamenti automatici necessari a proteggere il dispositivo. E’ vero, il PC continua a funzionare, ma sappiamo quali rischi stiamo correndo? Senza aggiornamenti il PC è estremamente vulnerabile, non è più sicuro e, se connesso a Internet, sarà facilmente esposto ad attacchi di virus, malware e spyware.
Le conseguenze? Potenzialmente catastrofiche.
Continuando ad usare XP una azienda mette a rischio tutta la sua rete e i dati in essa contenuti, esponendosi a gravi responsabilità nei confronti di terzi: in sostanza mette a rischio la sua stessa sopravvivenza. Un computer non protetto quindi, in caso di perdita di dati o sistemi critici, non solo rischia di paralizzare l’attività di una azienda, ma compromette gravemente la sicurezza (e riservatezza) dei dati di partner, clienti o fornitori, con conseguenze legali importanti. In altre parole, l'azienda non è più in grado di garantire il rispetto della normativa sulla Privacy (Regolamento UE 2016/679 – GDPR).
E’ vero, passare da un sistema operativo a un altro è un processo da organizzare e pianificare; tuttavia è molto, troppo rischioso continuare a usare un sistema operativo come Windows XP. E' assolutamente necessario usare un sistema operativo più moderno per proteggere i propri dati, ottenere gli aggiornamenti di sicurezza in modo regolare e ufficiale, migliorare la produttività e usare le applicazioni più moderne e veloci.
Ecco 4 buoni motivi per abbandonare subito Windows XP:
Tutte le vulnerabilità che sono state scoperte dopo la fine del supporto di Microsoft non saranno MAI sistemate dal produttore: semplicemente il PC non riconosce i rischi. Quindi anche col miglior antivirus del mondo o il firewall più costoso del mercato un semplice utente in una azienda potrà subire attacchi di varia natura senza nemmeno rendersene conto e senza che venga creata alcuna soluzione per quel problema.
Lo stesso discorso fatto per il sistema operativo vale per il browser utilizzato per la navigazione: si deve aggiornare perché ogni volta che si naviga con un browser vecchio e non aggiornato i propri dati personali vengono esposti a grandi rischi. Sia Internet Explorer che Chrome non vengono più aggiornati per Windows XP!
I nuovi programmi o gli aggiornamenti delle applicazioni col tempo non saranno più compatibili con sistemi operativi vecchi. Continuando a lavorare su Windows XP, si sarà costretti a usare le proprie applicazioni con funzionalità non aggiornate, un’interfaccia grafica vecchia e vulnerabilità software.
Ci sono numerose funzionalità dei sistemi operativi Microsoft più recenti che non sono presenti su Windows XP e che consentono di risparmiare molto tempo aumentando la produttività e facendo così recuperare il costo sostenuto per passare a un sistema più moderno o per hardware nuovo.
Ecco un paio di esempi:
Windows 10 conserva la storia dei file. Windows, infatti, esegue la scansione dei file ogni ora e salva le loro modifiche incrementali nel tempo. Se si sovrascrive accidentalmente un documento importante, è facile ripristinarlo da qualsiasi punto della sua storia.
Un altro risparmio di tempo e di denaro in Windows 10 è la manutenzione automatica. Gestire le piccole attività quali la deframmentazione del disco, le scansioni antimalware, l’aggiornamento del sistema operativo è noioso e ripetitivo oltre a richiedere del tempo per essere fatto: i moderni sistemi Microsoft lo fanno automaticamente per l'utente.
Nella newsletter di maggio 2021 il Garante riporta anche altri due provvedimenti sanzionatori relative a vicende molto interessanti. Il Garante a comminato la sanzione ad un imprenditore che non aveva fornito ai suoi dipendenti la corretta informativa circa le caratteristiche del sistema informatico aziendale che aveva impiegato per trattare i dati personali. Inoltre il trattamento era andato anche oltre i limiti stabiliti dall’autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro competente. Il Garante è intervenuto per un esposto presentato da un sindacato. In seguito all'accertamento ha verificato che, diversamente da quanto sosteneva...
Scritto da: Luigi DuraccioBose ha rivelato di aver subito una violazione dei dati a seguito di un attacco ransomware che ha colpito i sistemi dell'azienda all'inizio di marzo. Fonte: Bleeping Computer In una lettera di notifica di violazione, presentata all'ufficio del procuratore generale del New Hampshire, Bose ha affermato di "aver subito un sofisticato attacco informatico che ha provocato la distribuzione di ransomware nel" suo "ambiente IT": "Bose ha rilevato per la prima volta il malware/ransomware sui sistemi statunitensi di Bose il 7 marzo 2021". Il produttore di sistemi...
Scritto da: Luigi DuraccioParliamo di GDPR e social media e vediamo quando e come si applica il Regolamento Europeo. L’articolo trae il contenuto dall’intervento dell’Avvocato Francesca Bassa su RAISE Academy. Per prima cosa definiamo cosa sono i social media. Non sono infatti solo i social network, Facebook, Instagram, Twitter, ecc, ma tutti gli strumenti che vengono usati per trattare dati in una azienda per motivi di business: piattaforme per newsletter, strumenti di profilazione, e-commerce, ecc. Riguardo ai social network, per prima cosa, il GDPR si...
Scritto da: Luigi DuraccioNonostante i grandi progressi, la maggioranza delle aziende italiane non ha ancora compreso la grande occasione di miglioramento dell’organizzazione e della sicurezza ed i cittadini il grande valore in termini di libertà e democrazia. Nonostante le diffidenze e la sottovalutazione della sua importanza, il GDPR ha avuto un effetto molto positivo sulle imprese che hanno intrapreso un corretto percorso di adeguamento adottando procedure e soluzioni di sicurezza adeguate. Molta strada resta ancora da percorrere. Siamo di fronte alla necessità di un cambio di...
Scritto da: Luigi DuraccioUna decina di giorni fa il gruppo AXA ha annunciato una stretta contro il ransomware: i danni correlati derivanti da un attacco ransomware vengono esclusi dalle proprie coperture assicurative. L'iniziativa aveva un forte impatto e, se adottato a cascata da tutte le compagnie, imporrebbe alle aziende maggiori attenzioni e minori margini di monetizzazione per i cracker interessati all'affare. Sembra che tale esclusione dei rimborsi sia una richiesta proveniente dalle istituzioni. La gravità del problema della protezione da ransomware, dal punto di vista economico, nell'ordine...
Scritto da: Luigi DuraccioContinua a crescere il trend degli attacchi informatici. Lo conferma il primo Exprivia Threat Intelligence Report del 2021 elaborato dall'Osservatorio cybersecurity di Exprivia. 349 eventi in Italia da gennaio a marzo: cyber-attacchi, incidenti e violazioni della privacy. Ben sette volte di più rispetto ai primi tre mesi del 2020. Crimini informatici senza freni Il cybercrime continua a colpire, approfittando dell'incremento dello smartworking e dell'utilizzo dei servizi online. Gennaio è stato il mese con il maggior numero di eventi (124), a febbraio gli incidenti...
Scritto da: Luigi DuraccioOltre il danno, anche la beffa». Walter, vittima di una truffa informatica che gli ha svuotato il conto, non avrà indietro i suoi soldi. Fonte: TorinoToday Una sentenza del tribunale di Torino di pochi giorni fa ha negato il risarcimento a un torinese che, nel luglio 2020, aveva perso una bella somma dopo avere 'abboccato' a un tentativo di phishing Il diritto al rimborso è stato negato perché “le responsabilità sono tutte sue”. La vittima aveva ricevuto una mail da quello che sembrava il tribunale...
Scritto da: Luigi DuraccioNuovo intervento del Garante - Provvedimento del 13 maggio 2021 – Documento di indirizzo “Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali”. L’assenza per vaccinazione è giustificata “L’assenza dal lavoro per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 e’ giustificata e non determina alcuna decurtazione sul trattamento economico, ne’ fondamentale ne’ accessorio” L’assenza per la vaccinazione può essere utilizzata solo per i giorni della somministrazione del vaccino; non può essere utilizzata per assenze dovute agli, eventuali, effetti collaterali...
Scritto da: Luigi DuraccioI ransomware possono causare danni sia ai PC personali che alle aziende. Windows 10, per proteggere i suoi utenti, mette a disposizione una semplice funzionalità integrata nel sistema operativo che però, come riporta Forbes, va attivata manualmente. Ecco come fare. Articolo originale su: Tom's hardware Autore: Sara Grigolin La procedura è semplice. Seguendo questi pochi passaggi potrete attivare la protezione e difendervi dai pericolosi ransomware che si stanno diffondendo a macchia d’olio, soprattutto da quando – per via dello smart working – le persone passano molto più tempo davanti al PC. Per prima...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.