Da in4mati.com Autore Luigi Duraccio 2 min
Vedi originale
Le aziende hanno un’interessante opportunità: possono organizzare – nella propria azienda – corsi di formazione finanziati per accrescere le competenze professionali dei propri dipendenti.
Stiamo parlando della “formazione finanziata“, uno strumento molto importante e di grande aiuto per tutte quelle imprese che vogliono mantenersi sempre al passo con i cambiamenti e che vogliono formare – in maniera continua – il personale. La formazione dei dipendenti è fondamentale per mantenere la competitività dell’impresa nell’ambito del tessuto economico e sociale. Ed è a questa finalità ben precisa che risponde la formazione finanziata.
I Fondi Interprofessionali
I Fondi Interprofessionali vengono istituiti proprio dalle aziende e sono a loro disposizione. Questi Fondi vengono gestiti da organismi autorizzati aventi natura associativa. Sono inoltre costituiti dalle associazioni sindacali e datoriali. L’azienda può decidere di attingere dalle risorse dei Fondi Interprofessionali per finanziarie l’attività di formazione e di aggiornamento del proprio personale. Ogni impresa può iscriversi ai Fondi in maniera del tutto gratuita e volontaria.
Ma quali attività finanziano i Fondi Interprofessionali?
Innanzitutto, ogni azienda può attingere dai Fondo per finanziare un piano di formazione territoriale, settoriale e aziendale per l’aggiornamento continuo dei propri dipendenti. I Fondi, inoltre, possono anche finanziare piani formativi individuali ed altre attività comunque connesse alla formazione dei lavoratori.
Come funzionano i Fondi
I diversi Fondi Interprofessionali operano seguendo modalità differenti. In alcuni casi vengono pubblicati Bandi: le imprese possono parteciparvi presentando il proprio Piano Formativo. Quest’ultimo va presentato nei termini indicati nel bando stesso: dopo attenta valutazione del Piano Formativo, viene redatta una graduatoria di aggiudicazione.
Altri Fondi, invece, funzionano mediante accantonamento in un conto di una parte del capitale versato dall’azienda. In questo caso il capitale rimane sempre a disposizione dell’impresa che potrà utilizzarlo nei modi e nei tempi che riterrà più opportuni. FondImpresa – che è il fondo più utilizzato e diffuso in Italia – opera come “conto formazione”.
Cos’è il Piano Formativo
Il Piano Formativo è un programma stilato dalle imprese avente ad oggetto tutta una serie di azioni ed attività formative dedicate ai lavoratori. Il Piano, come anticipato, deve essere presentato ed approvato dal Fondo. Dopo l’approvazione, il Fondo effettua una capillare attività di monitoraggio per verificare gli indicatori di spesa e di realizzazione. L’impresa deve rendicontare – entro termini specifici – la parte finanziaria dopo la fine di ogni attività. Ovviamente i costi oggetti di rendiconto devono essere reali e conformi alle norme di contabilità fiscale nazionale.
Il Fondo Sociale Europeo
Uno degli strumenti finanziari a disposizione delle aziende per la formazione del proprio personale è rappresentato dal Fondo Sociale Europeo. Anche l’Unione Europea è molto attenta al continuo aggiornamento e formazione dei lavoratori. In particolare, il Fondo Sociale Europeo si propone di promuovere l’integrazione e la coesione sociale ed economica per ridurre le disparità e le differenze esistenti tra i diversi Paesi Europei.
Il Fondo interviene attivamente nel settore della formazione, incentivando la partecipazione al mercato del lavoro dei disoccupati, di quelle persone inattive, promuovendo l’eguaglianza tra uomini e donne.
Le organizzazioni che vogliano godere dei finanziamenti erogati dal Fondo Sociale Europeo, dovranno rivolgersi all’autorità che si occupa – nel proprio Paese – della gestione del fondo. Si tratta di aziende che vogliano istituire corsi di formazione per i propri dipendenti
Accedere ai Fondi non è propriamente agevole e presentare specifici ed autonomi progetti può non essere alla portata di tutti.
In4mati, attraverso uno specifico servizio riservato ai clienti, agevola l’accesso ai fondi curando la presentazione dei progetti alle strutture competenti e fornendo in questo modo un servizio, per così dire, chiavi in mano.
Per i tuoi progetti, per la documentazione e per istruire la pratica, o anche solo per informazioni, clicca ora qui >> e compila la form che trovi in fondo.
Non basta il primo adeguamento. Con il passare del tempo è necessario intervenire con aggiornamenti per mantenersi conformi. al regolamento. Ecco un elenco tutti i passaggi da compiere per la revisione ed aggiornamento del Sistema di gestione privacy. Responsabilità [per il GDPR "accountability"] è il principio cardine attorno a cui si sviluppa tutto il GDPR. Non basta adeguarsi, ma bisogna mantenersi "compliant" [conformi] al regolamento anche con il passare del tempo. Ecco un utile vademecum con tutti i passaggi da compiere per non sbagliare, in particolare nella revisione e...
Scritto da: Luigi DuraccioGli antivirus free o basati sulle firme non sono più sufficienti. Gli attacchi sono cambiati e vanno cambiati anche gli strumenti per difendersi. Tutti abbiamo provato un antivirus gratuito. Molti lo utilizzano ancora oggi! Purtroppo oggi non è più possibile affidare la propria sicurezza ad un prodotto gratuito. Lo dicono i fatti e i numeri che riporto più avanti in questo articolo. Un antivirus gratuito poteva andare bene, forse, 20 anni fa, quando effettivamente il loro unico compito era quello di fermare i virus, uno alla volta. Si trattava di un virus per...
Scritto da: Luigi DuraccioSe non hai subito un attacco non aspettare il "se", invece, minimizza gli effetti del "quando". La tua decisione di agire in anticipo potrebbe valere letteralmente molte migliaia di euro! Matt Bromiley, consulente senior di Mandiant Managed Defense, ci parla dei migliori trucchi e suggerimenti per proteggere i sistemi IT aziendali dal ransomware. "Se c'è una minaccia informatica in cima alla mente di tutti in questo momento, deve essere un ransomware. Una volta una minaccia "fastidiosa", il ransomware è diventato un settore multimilionario per...
Scritto da: Luigi DuraccioFonte: Informatore Informatico Vi prego, ditemi che non utilizzate "123456" o "password". Utilizzate le vostre iniziali e la data di nascita? Forse è ancora peggio! In questo articolo voglio aiutarvi e spiegarvi come creare una password impenetrabile e facile da ricordare. C'è da dire che gli informatici continuano a dirvi di usare password complesse ma non vi spiegano perchè è importante, come fare e, soprattutto, come ricordarsela. Infatti non è difficile creare una password sicurissima, ad esempio: "$drg|gk§?__dd66uy°#!" ma poi come facciamo a ricordarla? Dovrete segnarvela da qualche...
Scritto da: Luigi DuraccioL’estate è il momento preferito dai criminali informatici per sferrare i loro attacchi. Ecco un elenco di semplici regole da seguire per non cadere vittime degli hacker! L’estate è un momento ideale per gli hacker per sferrare i loro attacchi approfittando degli uffici non presidiati e delle distrazioni degli utenti. A causa di comportamenti imprudenti accedono agli account ed ai dispositivi per rubare dati e informazioni. Una volta in viaggio si pensa a proteggere denaro ed effetti personali. Ma è necessario anche...
Scritto da: Luigi DuraccioFonte: privacylab.it Autore: Andrea Chiozzi La gestione del responsabile esterno è una questione sempre più importante, sia perché è un obbligo di legge, ma anche perché il Garante sta facendo le pulci su questo aspetto. Ti do una notizia. L’autorità Garante, in tutte le ispezioni che sta facendo, sta chiedendo ai titolari del trattamento chi sono i responsabili esterni, come sono stati identificati e come sono stati verificati. Quando, secondo il GDPR, un’azienda deve nominare un responsabile esterno? Quando decide di affidare all'esterno delle attività che potrebbe fare al suo interno e che preferisce dare fuori. I...
Scritto da: Luigi DuraccioIl 10 luglio 2021, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le nuove linee guida per l’uso dei cookie. Se hai un sito web e sede in Italia, tali requisiti ti riguardano. Hai 6 mesi di tempo per adeguarti (fino al 10 gennaio 2022, 6 mesi a partire dal 9 luglio 2021, data della pubblicazione delle linee guida nella Gazzetta Ufficiale). Con questa guida vogliamo aiutarti a capire cos’è cambiato e come rispettare i requisiti con il minimo sforzo. Le novità in breve. Cookie...
Scritto da: Luigi DuraccioCookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti No a scrolling e a cookie wall se non in casi particolari, limiti alla reiterazione della richiesta di consenso Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato nuove Linee guida sui cookie, con l’obiettivo di rafforzare il potere di decisione degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali quando navigano on line. Il provvedimento è stato adottato tenendo conto degli esiti della consultazione pubblica promossa alla fine dello scorso anno. Clicca...
Scritto da: Luigi DuraccioAggiornare software e dispositivi è una buona prassi di sicurezza, non una perdita di tempo. Ecco perché è importante intervenire. Vi spiego come farlo senza perdere tempo! Gli aggiornamenti non si limitano solo a fornire nuove funzionalità e correggere bug, ma eliminano anche le vulnerabilità relative alla sicurezza sfruttate dai criminali informatici. Ecco perché la gestione delle patch è essenziale per la sicurezza aziendale. Tuttavia, alcuni dipendenti sono riluttanti ad aggiornare i dispositivi aziendali e lasciano che all’interno della rete aziendale ci...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!