Se anche i “regolatori” hanno difficoltà ad osservare le norme scritte da loro stessi vuol dire che c’è un problema nell’affrontare una norma con troppa leggerezza.
La norma impone un’autovalutazione che spesso necessita dell’insostituibile consulenza di esperti in più settori.
Guarda il video sull’argomento pubblicato dall’Avvocato Stefano Nardini che ha affrontato questo caso particolare sul suo canale YouTube.
Nel 2° trim sono aumentati del 250% con un picco a giugno: il 2020 sta diventando l’anno peggiore di sempre! Nel secondo trimestre di quest’anno, in Italia, gli attacchi informatici sono esplosi a dismisura, +250% rispetto al trimestre precedente, toccando un picco preoccupante nel mese di giugno. Sono dati pubblicati in una ricerca dell’osservatorio cybersecurity di Exprivia. A determinare questa situazione una serie di fattori, primo fra tutti l’emergenza Covid-19 che ha costretto molti a lavorare in smart working o, comunque, in...
Scritto da: Luigi DuraccioImportante A seguito della sentenza del 16 luglio 2020 nella causa C-311/18 Data Protection Commissioner/Maximilian Schrems e Facebook Ireland che ha di fatto invalidato il Privacy Shield, stiamo rivedendo questo articolo. Al momento non ci sono ancora molte indicazioni in merito. Ecco quello che devi sapere per ora: Normalmente, per trasferire al di fuori dell’UE i dati personali degli utenti dell’UE è necessario soddisfare le condizioni indicate negli articoli 44-50 del GDPR (se ad esempio salvi dati personali di cittadini dell’UE su un server negli...
Scritto da: Luigi DuraccioFino a poco tempo fa gli hacker usavano i ransomware per crittografare i dati e chiedere un riscatto. Ora i cybercriminali minacciano di segnalare al Garante della Privacy la mancata adozione delle misure di sicurezza prescritte dal Gdpr. Da Federprivacy.it A segnalare questo fenomeno è stato il ricercatore informatico Victor Gevers, che ha rivelato come in una campagna di estorsioni online un singolo hacker sarebbe riuscito ad accedere a ben 23.000 server tramite internet utilizzando degli strumenti automatizzati per individuare quali di essi non erano dovutamente...
Scritto da: Luigi DuraccioInsieme ai gestori sanzionati anche partner commerciale e call center: nel mirino anche i procacciatori che trattano i dati senza affidamento e autorizzazione. La vicenda è ormai arcinota: Wind Tre Spa è stata sanzionata per circa 17 milioni di euro per numerosi trattamenti illeciti di dati, legati prevalentemente ad attività promozionali. La sanzione si inquadra all'interno dell’attività di controllo del Garante per la protezione dei dati personali nei confronti degli operatori telefonici anche a seguito delle centinaia di segnalazioni e reclami che settimanalmente...
Scritto da: Luigi Duraccio11 milioni di caselle attive, oltre 3 miliardi di messaggi scambiati, 19 gestori accreditati: sono i numeri della PEC da inizio 2019 ad oggi. La PEC garantisce pieno valore legale alle comunicazioni, al pari di una raccomandata, ed è completamente digitale. Fonte: In4mati Con le ultime disposizioni aumenta ancora la diffusione di questo strumento, completamente digitale, che garantisce pieno valore legale alle comunicazioni, al pari di una raccomandata, e consente una trasmissione dei messaggi più semplice, comoda e veloce permettendo ai cittadini risparmi...
Scritto da: Luigi DuraccioLa utilizziamo tutti i giorni ma non sappiamo di farlo. Com'è regolata l'Identità digitale, quali sono le responsabilità del proprietario e di chi la utilizza, cos'è lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale: la parola all'esperto. L'identità digitale può essere definita come la rappresentazione digitale di un utente con cui ci si muove all'interno di un sistema informatico (es. internet). Più semplicemente la identificazione di un utente attraverso username e password ed è legata al concetto di domicilio informatico (vedi PEC), e di...
Scritto da: Luigi DuraccioDa oggi inauguriamo una rubrica in cui ospitiamo l'editoriale di un professionista, un nostro partner in ambito gdpr e sicurezza informatica, che, in un breve contributo video, ci guida all'interno del mondo digitale. Oggi il focus è sui cookies. Ne sentiamo parlare in continuazione e li incontriamo sempre quando navighiamo in internet ma, per molti di noi, sono solo quel fastidioso banner su cui facciamo click, quasi automanticamente, per continuare la navigazione e non sappiamo cosa abbiamo accettato. Il video ci spiega...
Scritto da: Luigi DuraccioNegli ultimi giorni sono venuti a galla diversi attacchi da parte di criminali informatici ad importanti multinazionali o aziende internazionali. Che cosa ci insegnano tutti questi casi? Dopo gli attacchi a Honda, Enel e Nintendo, si allunga l'elenco di illustri vittime del crimine informatico con l'attacco subito da Geox. Gli attacchi non hanno tutti la stessa matrice ma possono insegnarci qualcosa sopratutto, ci dicono molto sulla consapevolezza, scarsa, delle aziende e degli utenti riguardo ai rischi informatici. Partiamo da casa nostra. Il disservizio sulla propria rete informatica...
Scritto da: Luigi DuraccioIl 4 Maggio scorso, il comitato europeo dei Garanti (EDPB), ha emanato una nuova direttiva con le linee guida in materia di cookie e consenso, in particolare sulla validità del consenso tramite lo "scroll" e la presenza dei "cookiewall". Quelli che tra di voi sono più attenti avranno notato che, almeno in alcuni siti, i banner che segnalano la presenza dei cookie sono un po' cambiati. Questi banner sono quegli avvisi, spesso molto piccoli, che compaiono quando accedete per la prima...
Scritto da: Luigi DuraccioMartinelli S.r.l. Via Circonvallazione N/E, 98 - 41049 Sassuolo (MO) | Tel: 0536 868611 Fax: 0536 868618 | info@martinelli.it
P.Iva 02262430362 - C.F. 01413050350 - Iscriz. registro Imprese di Modena 01413050350 - Capitale Sociale 350.000 i.v.
Another Project By: Marketing:Start!